giovedì 3 Aprile 2025

Vestita così, se l’è cercata!

Verolavecchia, Brescia. Quando il linguaggio alimenta il pregiudizio, la discriminazione e la violenza di genere: “Vestita così, se l’è cercata!” è il titolo provocatorio di tre serate per sensibilizzare la cittadinanza ad una cultura non violenta.

Il fenomeno della violenza di genere, di stringente attualità, ha radici lontane ed è considerato il sintomo di una vera e propria patologia culturale, frutto di una cultura patriarcale dura a morire. Ci siamo talmente assuefatte ed assuefatti a questa modalità di pensiero, che spesso non riusciamo a cogliere alcune sfumature che, a partire dal linguaggio dei giornali, della pubblicità e persino di alcune sentenze dei Tribunali, possono divenire dei veri e propri stereotipi rafforzanti.

Il risultato è che in tal modo le vittime finiscono per essere oppresse non solo da coloro che le maltrattano, ma anche dalla stigmatizzazione sociale, che le colpevolizza o non le distingue chiaramente dagli autori degli atti violenti. Malgrado le conquiste sociali e politiche realizzate dalle donne, le quotidiane notizie di violenze e discriminazioni fanno presumere che sia assolutamente necessaria la costruzione di una nuova cultura e consapevolezza.

Da qui l’idea di un breve percorso, accessibile a tutte e a tutti, con la finalità di riflettere e di sensibilizzare le cittadine e cittadini al tema, per poter divenire protagoniste e protagonisti del cambiamento culturale che auspichiamo avvenga nel mondo, per una società realmente più equa ed inclusiva.

Il programma:

2 novembre ore 20, 30
La distinzione tra conflitto e violenza. I diritti dei minori e delle donne sono acquisizioni recenti. L’iceberg della violenza: i cittadini come “sensori”capaci di rilevarne i segnali. Cosa fare e a chi rivolgersi in caso di necessità.

9 novembre ore 20, 30
Il divario di genere, il divario di autostima, il divario inerente la mancanza di dati riferiti al genere femminile. Pink tax: il prezzo di essere donna. Chi dice donna, dice danno? La violenza di genere tra giornali e Tribunali: quando la narrazione rafforza il pregiudizio e attenua le responsabilità. Il doppio standard.

16 novembre ore 20, 30
Miti e pregiudizi da sfatare sul maltrattamento e sulle vittime. Il ciclo della violenza. Gli insospettabili alleati degli autori di violenza. Si fa presto a giudicare: i motivi che rendono difficoltosa la denuncia del maltrattante. Le nostre parole possono fare la differenza: coltiviamo il rispetto e l’inclusività.

Ad intrattenere i partecipanti alle serate la Dott.ssa Donatella Cafiero: educatrice, formatrice e Professional Counselor S.I.Co. Nr . A2299 e la Dott.ssa Flavia Maffezzoni: psicoterapeuta e docente Scuola Superiore di Formazione in Psicoterapia di Cremona-

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000