venerdì 4 Aprile 2025

Una “volpe di fuoco” da proteggere

Bussolengo, Verona – E’ stato inaugurato qualche giorno fa il nuovo ponte dei panda rossi al Parco Natura Viva. A tagliare il nastro è stato Janno Weerman, il numero uno dei parchi zoologici d’Europa per la gestione di questa specie.

“Nei prossimi giorni arriverà qui un nuovo esemplare – ha spiegato – in attesa che possa costituire una nuova famiglia e proseguire la conservazione di una specie che ha perso il 50% degli individui nei soli ultimi 20 anni”.

“Il giovane maschio arriverà dal Parco Faunistico La Torbiera e ha poco più di un anno”, spiega Camillo Sandri, direttore zoologico del Parco Natura Viva.

“Si ambienterà e poi il coordinatore europeo di questa specie deciderà se far arrivare anche una femmina, per costituire una coppia riproduttiva e contribuire a creare una popolazione pronta in caso di necessità di reintroduzioni in natura”.

Mentre il giovane in arrivo attenderà dunque la sua compagna, l’Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari (EAZA) conta 450 esemplari nati nei parchi zoologici del Vecchio Continente a fronte di meno di 2500 individui allo stato selvatico.

“Un contingente importante sia in termini di numeri che di diversità genetica – prosegue Weerman, coordinatore di EAZA per il panda rosso – che deve tener conto di habitat originari in rapidissimo cambiamento. Molto spesso incompatibile con la coesistenza tra l’uomo e molte specie selvatiche”.

Per il declino della “volpe di fuoco”, è ancora una volta sotto accusa l’attività dell’uomo.

La rapida espansione della popolazione umana nell’Himalaya orientale sta causando deforestazione, degrado e frammentazione dell’habitat del panda rosso. In Nepal, habitat di questa specie insieme a Bhutan, India, Cina e Myanmar, oltre il 70% delle aree che abita si trova al di fuori delle aree protette, frammentato in 400 piccole aree forestali.

Strade, infrastrutture idroelettriche e attività minerarie si sommano ad una costante conversione degli ecosistemi naturali in zone agricole. Il che diventa un fenomeno drammatico se si pensa che la dieta del panda rosso è composta per il 98% da bambù.

“Una vegetazione molto fragile di fronte all’impatto delle attività umane, che generano un isolamento preoccupante delle singole popolazioni”, prosegue Sandri. “Un fenomeno che conosciamo da molti anni e che ci stiamo preparando a fronteggiare”.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa