venerdì 4 Aprile 2025

Un Po… da vivere

Cremona. Debutta il concorso “Un Po…da vivere” rivolto alle scuole ma non solo, è un’iniziativa volta alla valorizzazione e alla conoscenza del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) del Po e del Morbasco.

Un invito a tutti coloro che amano la natura a realizzare fotografie o disegni in grado di raccontare il paesaggio attraversato dal Po, la bellezza delle sue sponde, le specie animali e vegetali che lo popolano. Il contest del concorso è un’occasione per focalizzare l’attenzione, attraverso linguaggi diversi, sul nostro territorio, ma anche un’opportunità per promuovere il patrimonio  della fauna e della flora che caratterizza la Pianura Padana e in particolare il PLIS del Po e del Morbasco. Il concorso da vivere è principalmente rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, ma anche ai cittadini, che fanno parte del territorio su cui si estende il PLIS.

Due sono le sezioni del concorso, una fotografica, rivolta a tutti e alle scuole secondarie di primo e secondo grado, l’altra per disegni realizzati da alunni e alunne che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado dei Comuni che fanno parte del PLIS.

Partecipare è molto semplice: basta scattare una foto o realizzare un disegno, che possa essere trasmesso in alta risoluzione, corredato da un breve testo, indicando il luogo o quanto rappresentato, eventuali titoli o didascalie.

Fotografie ed elaborati, corredati da nome e cognome dell’autore, vanno inviati entro il 30 giugno 2023 all’indirizzo areavasta@comune.cremona.it corredati dal modulo – che si trova a questo link https://www.comune.cremona.it/node/512618 –  anche per l’autorizzazione all’utilizzo di quanto trasmesso (per informazioni o chiarimenti telefonare al numero 0372 407672).

Un’apposita commissione di esperti valuterà le foto ed i disegni pervenuti e le produzioni ritenute più significative saranno in seguito raccolte e presentate in una mostra che si terrà in autunno, cui farà seguito la premiazione di tutti i partecipanti.

Inoltre, le prime 28 fotografie/ disegni ritenuti maggiormente rilevanti per forma, soggetto, bellezza, originalità, verranno inseriti all’interno nel calendario del PLIS del Po e del Morbasco 2024, che verrà distribuito gratuitamente sia ai partecipanti che ai cittadini.

Per quanto riguarda le fotografie e gli elaborati delle scuole ritenuti  più originali, è previsto quale premio un’uscita didattica al Museo Paleoantropologico di San Daniele Po o al Parco Avventura di Cremona (per alunni e alunne delle scuole infanzia, primarie e secondarie di primo grado), con trasporto gratuito reso possibile grazie alla collaborazione del Gruppo Arriva Srl. Infine, foto e disegni saranno caricati sul sito del Parco del Po e del Morbasco (www.parcopomorbasco.it) e sulle pagine FB @parchinaturacremona.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa