mercoledì 2 Aprile 2025

Teatro, cultura, arte: lavorare per la salute mentale

Brescia – Dopo le sette edizioni di METAMORFOSI Festival – scena mentale in trasformazione (2015-2021) e dopo la creazione della Compagnia Laboratorio Metamorfosi, nel 2023 nasce CULTURE CARE – patto di coproduzione tra Teatro19, città ed enti di cura.

Non è più solo il teatro a prendersi cura dell’evento culturale, ma grazie al lavoro condiviso, le istituzioni condividono la produzione e danno valore alla ricerca teatrale fatta in relazione alla salute mentale.

L’edizione 2025 di Culture Care mette al centro la ricerca, quella necessità del teatro di approfondire piuttosto che cercare solamente il risultato. Gli artisti privilegiano il lavoro sulla persona, sentono l’urgenza del cambiamento, dell’evoluzione di sé. Una necessità condivisa con le persone in cui l’irrazionale ha preso il sopravvento in una direzione disfunzionale di “follia”.

Alla base del lavoro di Teatro19 con la salute mentale c’è un’urgenza di felicità, cercata in un teatro spirituale e giocoso, crudele e pieno d’amore, che cerca di innovare il linguaggio andando a fondo nell’animo umano.

Le giornate dal 3 al 6 aprile saranno una preziosa occasione di approfondimento e avranno il valore di un’ESPERIENZA, a stretto contatto con chi fa della propria ricerca artistica ed umana una via resistente.

Il programma

Giovedì 3 aprile – ore 18
Teatro Mina Mezzadri Santa Chiara – Contrada Santa Chiara, 50, 25122 Brescia BS
Partecipazione gratuita
apertura della rassegna – incontro pubblico
TEATRO E SALUTE MENTALE: UN VIAGGIO TRA CURA E CULTURA
I protagonisti delle giornate di approfondimento presentano quello che insieme ai partecipanti andranno a vivere. Le giornate si presentano infatti non come un festival, né come una rassegna, ma come un’esperienza. Un’esperienza di quattro giorni, un lungo week end, in cui conoscere a fondo il lavoro pratico e artistico fra teatro, irrazionale e salute mentale, di due realtà diverse, che in modi diversi e città diverse lavorano sugli stessi temi: Accademia della Follia Claudio Misculin di Trieste e Compagnia Laboratorio Metamorfosi/Teatro19 di Brescia. Questo incontro di apertura è un benvenuto, un accogliere gli ospiti come amici con cui si sta per affrontare un’esperienza che, almeno un po’, ci cambi tutti. All’incontro, oltre alle due compagnie, parteciperanno i critici Elena Scolari e Massimo Marino, che seguiranno come testimoni, suscitatori e provocatori (insomma come critici) tutta l’esperienza, insieme a clinici e operatori dei servizi psichiatrici bresciani coinvolti, ma anche a rappresentanti della politica culturale cittadina.

Giovedì 3 aprile – ore 20.30
Teatro Mina Mezzadri Santa Chiara – Contrada Santa Chiara, 50, 25122 Brescia BS
ingresso 10€ (5€ ridotto under 25, over 65, gruppi di utenti accompagnati e soci Teatro19) biglietteria del teatro dalle 20:00 dello stesso giorno, prevendita su Vivaticket
Compagnia Laboratorio Metamorfosi/Teatro19 in collaborazione con DSMD di ASST Spedali Civili di Brescia

MACBELLUM – LA GUERRA DENTRO
Da Macbetto di Giovanni Testori, nel centenario della nascita dell’autore
Regia e adattamento Francesca Mainetti
Assistente alla regia Gianpaolo Corti
Luci Elena Guitti
Foto di scena Mauro Zani
Divise fornite da Associazione Cenni Storici
Con Valeria Battaini, Gianpaolo Corti, Daniele Gatti, Giovanni Lunardini, Roberto Lunardini, Mariagiulia Manni, Roberta Moneta, Francesca Valenti, Giusy Zanini
L’incontro con Testori avviene all’interno di una ricerca che la Compagnia stava già conducendo sul Macbeth di Shakespeare a partire dal 2022. La rielaborazione fatta da Testori consente di confrontarsi con un linguaggio poetico e folle che risuona arcaico e popolare nello stesso tempo. I personaggi principali vibrano di passioni primarie e teatrali, mentre il Coro, come nella tragedia greca, narra la vicenda e incarna le voci interiori del protagonista. In un gioco metateatrale sono gli improbabili membri di questa Compagnia a mettere in scena la tragedia, forse ancora più crudele e senza speranza proprio per il suo sapore grottesco, artigianale e barocco. La Compagnia Laboratorio Metamorfosi, composta di attori e attrici professioniste, non professionisti che sono anche utenti dei servizi di salute mentale e studentesse universitarie, è un progetto di Teatro19 in collaborazione con ASST Spedali Civili di Brescia.

Venerdì 4 aprile – ore 18
Piccolo Teatro Libero di Sanpolino – Corso L. Bazoli, 89, Via Ugo Aldrighi, 25134 Brescia BS
Presentazione primo studio per lo spettacolo – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Compagnia Laboratorio Metamorfosi/Teatro19 in collaborazione con DSMD di ASST Spedali Civili di Brescia

LA SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE
Primo studio e lettura, riscrittura da Luigi Pirandello
Regia e drammaturgia: Francesca Mainetti
Con: Valeria Battaini, Daniele Gatti, Giovanni Lunardini, Roberto Lunardini, Francesca Mainetti, Mariagiulia Manni, Roberta Moneta, Katia Mordenti, Monica Winters, Francesca Valenti, Isabella Zipponi
Il 2 aprile 1925 a Roma, la compagnia fondata da Luigi Pirandello, il Teatro d’Arte, debutta nel nuovo teatro Odescalchi, appositamente restaurato, con “La Sagra del Signore della Nave”. Atto unico in cui Pirandello inserisce una serie di innovazioni, invenzioni, effetti ma anche un rapporto nuovo con lo spazio oltre che con il personaggio. In sala pare ci fosse la migliore società romana e inoltre… “c’era Mussolini” dicono le cronache dell’epoca. Il duce in persona nel palco reale contendeva allo spettacolo gli sguardi degli spettatori. Arte e potere, teatro e politica, cultura e finanziamenti… e inoltre la faccia peggiore del potere, quella autoritaria, quella fascista. La Compagnia Laboratorio Metamorfosi affronta la Sagra del Signore della Nave, i suoi temi arcaici e simbolici, ma la inserisce nel racconto della sera della prima, alla presenza di Mussolini, intraprendendo un percorso sul rapporto fra arte e potere nel nostro presente, in cui è più importante che mai che l’arte sia, ora e sempre, resistente.

Venerdì 4 aprile – ore 20.30
Teatro Mina Mezzadri Santa Chiara – Contrada Santa Chiara, 50, 25122 Brescia BS
spettacolo – ingresso 10€ (5€ ridotto under 25 over 65 soci Teatro19) – biglietteria del teatro dalle 20:00 dello stesso giorno, prevendita su Vivaticket
Accademia della Follia Claudio Misculin

QUELLI DI BASAGLIA…a 180°
Regia Antonella Carlucci
Drammaturgia e ricerca Angela Pianca e Antonella Carlucci
Coreografie Sarah Taylor
Musica Mario Rui
Canto a cura di Alice Gherzil
In scena Gabriele Palmano, Marzia Ritossa, Pavel Berdon, Carmela Bevilacqua, Giuseppe Feminiano, Paola Di Florio, Franco Cedolin, Abril Pimentel, Giordano Vascotto, Alberto Furlanis.
Disegni di Luca Bencich
Scenografia realizzata da Strambo – La Collina coop.soc.
Nel 2024 si è celebrato il centenario della nascita di Franco Basaglia, l’uomo che aprì le porte del manicomio, che smontò pezzo a pezzo l’apparato istituzionale e dimostrò che si può assistere e curare la persona folle in altri modi. Il 13 maggio 1978 la sua impresa diventa la Legge 180. Da quel momento possiamo vivere in un paese senza manicomi. Nello spazio scenico, gli attori interpretano un mosaico di testi, articoli, interviste, poesie, testimonianze autentiche di Franco Basaglia, dei basagliani e dei matti. Intrecciano il testo con la musica, la danza, il canto, reinventando così i modi per cui la follia possa ritornare finalmente a far parte della vita e non sia ridotta a malattia dalla forza della ragione e dalla violenza delle istituzioni.
L’Accademia della Follia nasce dentro questa vicenda e da allora, di quel luogo ha condiviso e raccontato la storia e il tumultuoso cambiamento.

Sabato 5 aprile ore 18.30 – Domenica 6 aprile ore 21:00
Cinema Nuovo Eden sala 2 – Via Nino Bixio, 9, 25122 Brescia BS
Film – ingresso 6,50€ (5,50€ ridotto)

NOI SIAMO GLI ERRORI CHE PERMETTONO LA VOSTRA INTELLIGENZA
Regia Erika Rossi – Fotografia Daniel Mazza – Montaggio Beppe Leonetti, Erika Rossi
Interpreti Claudio Misculin, Angela Pianca, Cinzia Quintiliani, Sarah Taylor, Antonella Carlucci e con L’accademia della Follia – durata 85’
L’Accademia della Follia, la compagnia teatrale composta da “matti di mestiere e attori per vocazione”, nasce negli anni 70 a Trieste ad opera di Claudio Misculin, regista, attore e mattattore, nell’ambito della rivoluzione basagliana. Claudio in quarant’anni riesce a costruire una realtà unica e innovativa, convinto che valorizzando sulla scena teatrale la follia dei suoi attori, sia possibile superare e abbattere la condizione di “malato”, e rivendicare l’importanza della nostra parte ‘folle’ in una società che rifugge tutto quanto sembra allontanarsi dalla norma.
La follia che ognuno di noi possiede è una risorsa e fa parte della vita di tutti. Non si può vivere dentro la grata della realtà senza rinunciare ad una parte di sé…

Sabato 5 aprile ore 20:30
Teatro Mina Mezzadri Santa Chiara – Contrada Santa Chiara, 50, 25122 Brescia BS
spettacolo – ingresso 10€ (7€ ridotto under 25 over 65 soci Teatro19) – biglietteria del teatro dalle 20:00 dello stesso giorno, prevendita su Vivaticket
Teatro Nucleo con Associazione Sfumature in Atto con il sostegno del MiC e della Regione Emilia-Romagna

MEMORIE DAL REPARTO N° 6
Da Reparto n. 6 di Anton Čechov
Regia e drammaturgia Horacio Czertok e Cora Herrendorf
In scena Daniele Giuliani
Attraverso quel luogo, che è il reparto psichiatrico di uno squallido ospedale della provincia russa e attraverso l’incontro dei due protagonisti, l’autore muove una forte critica alla disumanità del trattamento manicomiale e alla corruzione e meschina ottusità serpeggianti nella società, facendo emergere l’inconsistenza e la spietatezza del giudizio sociale e mettendo in luce quanto sottile sia la linea che separa la cosiddetta sanità mentale dalla pazzia. Uno spettacolo nato a quarant’anni dalla Legge Basaglia e alla luce dei molti tentativi di revisionare questa legge che segna il superamento dell’istituzione manicomiale italiana, una conquista di civiltà che rischiamo di perdere.

Sabato 5 e domenica 6 aprile – ore 10.30 – 12:30 + 14:00 – 17.00

CULTURE CARE – Workshop 2025
Con Teatro19/Compagnia Laboratorio Metamorfosi e Accademia Della Follia
Contributo volontario per il sostegno a Culture Care consigliato: 30€
Iscrizione obbligatoria: prenotazioni@teatro19.com
Teatro19, in collaborazione con ASST Spedali Civili di Brescia, ha organizzato dal 2015 al 2021 Metamorfosi Festival evolutosi poi in CULTURE CARE. Nell’ambito di quell’esperienza si è costituita la Compagnia Laboratorio Metamorfosi, composta da attori professionisti e utenti dei servizi di salute mentale, che si riunisce settimanalmente per la propria ricerca artistica, guidata da Francesca Mainetti.

Accademia della Follia è una compagnia di teatro. Viene fondata da Claudio Misculin, Angela Pianca e Cinzia Quintiliani, all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Trieste nel periodo in cui le sue mura venivano abbattute da Franco Basaglia. È un progetto teatrale e culturale in cui si muovono e agiscono attori a «rischio», portatori di disagio psichico, fisico e sociale.
Queste due realtà durante il workshop, attraverso uno scambio virtuoso, offriranno ai partecipanti un’occasione unica per immergersi nelle rispettive pratiche teatrali in relazione all’irrazionale e alla follia.

Le due Compagnie sono presenti nella rassegna con due spettacoli, la presentazione di uno studio di spettacolo e la proiezione di un film documentario. I partecipanti al workshop sono caldamente invitati agli eventi teatrali e a prendere parte all’incontro conclusivo della rassegna previsto domenica 6 aprile alle ore 19:00 al Teatro Mina Mezzadri di Contrada Santa Chiara, 50, da intendersi anche come momento finale del workshop stesso.
Al workshop prenderanno parte come testimoni e attivatori i critici Elena Scolari e Massimo Marino.

Domenica 6 aprile – ore 19:00
Teatro Mina Mezzadri Santa Chiara – Contrada Santa Chiara, 50, 25122 Brescia BS
Partecipazione gratuita
Incontro pubblico a chiusura della rassegna

Dopo quattro giorni di intenso scambio di pratiche e saperi, CULTURE CARE si chiude con una riflessione aperta a tutte le persone interessate a teatro, irrazionale e salute mentale. La critica Elena Scolari coordina un momento finale di restituzione e osservazione, con la collaborazione del saggista e critico Massimo Marino, degli altri testimoni della Rassegna e con la partecipazione delle compagnie Accademia della Follia Claudio Misculin e Compagnia Laboratorio Metamorfosi/Teatro19.

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000