mercoledì 2 Aprile 2025

Sospesi nel tempo

Bergamo. Con l’avanzare dell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale della Cultura, “Sospesi nel tempo” vuole essere un’occasione per promuovere i luoghi di Bergamo e provincia. Il progetto nasce dalla collaborazione tra gli architetti Laura Di Bella e Leonardo Angelini, che condividono il legame per il proprio territorio e l’attenzione alla conservazione e il restauro del patrimonio edilizio locale.

L’esposizione avrà come protagonisti alcuni edifici del territorio, raccontanti attraverso gli occhi dei fotografi dell’hinterland milanese Mario Bega e Ennio Ghilardi che, affascinati dalla bellezza del territorio bergamasco, condivideranno i propri scatti con il pubblico.

Mario Bega ci spiega le origini del suo lavoro: “Fu un pomeriggio di circa 10 anni fa, mentre mi trovavo in una nota libreria di Milano, mi capitò tra le mani un libro intitolato “I luoghi e la Polvere”, scritto da Roberto Peregalli, filosofo e architetto. (…) Nelle pagine del libro si raccontava di un’Italia diversa, di un continuo viaggio nel tempo, tra i borghi, le antiche ville e i palazzi nobiliari, le colonie, i castelli, i manicomi, le scuole e gli ospedali, gli alberghi, le casette misteriose e piene di segreti, nascoste nei boschi, nelle campagne isolate, protette dagli alberi, dall’edera e dai rovi.

Erano i luoghi abbandonati, di cui nessuno ormai ha più cura e interesse e dei quali spesso non vi è più memoria, ma che conservano storie meravigliose da raccontare. Ancora oggi, quando fotografo, questo libro è fonte d’ispirazione.”

In occasione della mostra in previsione, a partire dal cuore di Borgo Pignolo per poi spostarsi nel quartiere Monterosso, tra i luoghi selezionati rientrano gli edifici di proprietà comunale ex Principe di Napoli e Cascina Ponchia. Il racconto proseguirà con gli scatti dell’ex Cementificio di Alzano Lombardo, e di Villa Salvi Gallizioli, abitazione storica sita ad Albano Sant’Alessandro.

Fil rouge che lega il progetto è la scelta di ambienti del territorio bergamasco carichi di estetica e memoria antica. La mostra vuole essere un’opportunità per il pubblico di scoprire le bellezze nascoste del territorio, in risposta al bisogno di conoscenza e di diffusione della cultura locale.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000