giovedì 3 Aprile 2025

Soci del Castello, soci di un grande progetto rigenerativo

Padernello, Brescia. È un borgo in continua evoluzione, il borgo del Castello di Padernello, maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, che ha fatto della generatività sociale, dell’economia circolare e della rigenerazione territoriale un mantra ed un obiettivo di sviluppo sostenibile.

Dall’anno 2024 diventando nuovi soci della Fondazione Castello di Padernello si sostengono i progetti che animano il borgo artigiano e si riceve una visita guidata gratuita tra le meraviglie del maniero della Bassa Bresciana.

Da fortezza che rischiava l’abbandono, il Castello di Padernello, grazie ad una grande opera di recupero pubblico-privata intrapresa nel 2006, è divenuto fulcro turistico, culturale, economico e sociale del territorio, e negli ultimi anni foriera di progetti per la costruzione di un borgo artigiano e di nuova economia.

Con l’iniziativa “Generare Comunità” della Fondazione Castello di Padernello, vincitrice del Bando Emblematico Maggiore di Fondazione Cariplo, è stata recuperata Cascina La Bassa e creato un hub di servizi artigiani, corsi di formazione su mestieri inerenti le tradizioni e le esigenze del territorio, un albergo diffuso. Per portare avanti tali progetti, ognuno può dare il suo contributo e costruire insieme un percorso di crescita e valorizzazione della comunità locale e del territorio.

Aderendo alla campagna di tesseramento 2024, per incrementare i soci sostenitori della Fondazione Castello di Padernello, con una piccola donazione si riceve in cambio una visita guidata gratuita nella storia e tra le arti del maniero e nello stesso tempo si partecipa attivamente alla rigenerazione del borgo. Un gesto concreto per disegnare il futuro della Bassa Bresciana.

Per diventare soci sostenitori la cifra da donare è di almeno 10 euro, ricevendo in cambio un buono della durata di un anno per partecipare ad una visita guidata al Castello.

Un’esperienza coinvolgente: attraversando l’antico ponte levatoio ancora funzionante, guidati nelle eleganti stanze del maniero, i visitatori si immergono in epoche diverse, tra opere d’arte e storie d’altri tempi, per proseguire poi verso Cascina Bassa e raggiungere il Ponte San Vigilio, opera d’arte naturale dell’artista Giuliano Mauri nel bosco.

Inoltre, spesso il Castello di Padernello è luogo di mostre, di eventi culturali, di iniziative per promuovere stili di vita sostenibili. Diventare soci è un ottimo spunto anche per fare un originale regalo di Natale, a sostegno di un intero borgo.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000