mercoledì 2 Aprile 2025

Settimana della musica antica

Parma. Cosa si cantava sulle gondole nelle estati veneziane del Settecento? E quale suono avevano le smisurate orchestre romane che suonavano i Concerti Grossi di Arcangelo Corelli? È possibile scoprirlo nel corso della Settimana della Musica Antica, organizzata dal Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma per rendere omaggio all’anniversario della nascita di Johann Sebastian Bach (21 marzo 1685). Gli appuntamenti, due concerti e un seminario, si terranno dal 19 al 25 marzo nell’Auditorium del Carmine e nella chiesa di San Rocco di Parma.

Il programma si apre mercoledì 19 marzo alle ore 21.00 nell’Auditorium del Carmine, quando si potranno ascoltare le “Canzoni da Battello del Settecento veneziano”, deliziose composizioni musicali di autori anonimi che, grazie alla loro semplice cantabilità, furono una sorta di colonna sonora delle calde estati lagunari. I variegati testi in dialetto sono serenate, duetti tra innamorati, bisticci, lamenti di cantanti svogliate, baruffe tra cameriere e gondolieri… In scena i docenti del Conservatorio di Parma: Patrizia Vaccari (soprano), Gianluca Ferrarini (tenore), Alessandro Ciccolini (violino), Rodolfo La Banca (chalumeaux), Giacomo Grava (violoncello), Gian Luca Lastraioli (liuto), Francesco Baroni (clavicembalo).

Giunge alla sua quarta edizione il laboratorio di Orchestra Barocca a cura di Alessandro Ciccolini, dedicato allo studio del Concerto Grosso e alla prassi esecutiva antica che, domenica 23 marzo alle 17.00 nella Chiesa di San Rocco, sfocia in un concerto dedicato alla musica di Arcangelo Corelli e dei suoi contemporanei. In scena l’Ensemble ParM.A. Musica Antica, con un’orchestra di oltre sessanta elementi che coinvolge non solo i docenti e gli allievi del Dipartimento di Musica Antica e del Dipartimento di Archi del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, ma anche giovani musicisti provenienti da altri conservatori italiani. Lo scopo è quello di riproporre il più fedelmente possibile la monumentalità sonora degli organici necessari alla corretta interpretazione di queste composizioni, completando la parte esecutiva con un’attenta e scrupolosa ricerca interpretativa basata sulle fonti trattatistiche del periodo barocco.

Il programma si conclude martedì 25 marzo alle 10.30 nell’Aula 22 del Conservatorio di Parma, con un seminario sull’opera L’Adalinda di Pietro Simone Agostini (1635 – 1680) a cura di Cinzia Chiarini. Nel ricostruire la genesi, la programmazione e l’allestimento dell’opera, verrà offerto uno spaccato del panorama sociale, artistico e musicale della Roma barocca, in cui si andava sviluppando il personale tecnico che si specializzerà sempre più in ambito teatrale.

La Settimana della Musica Antica è realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale San Rocco. L’ingresso ai concerti è libero e gratuito. Per assistere al seminario è necessario scrivere a patrizia.vaccari@conservatorio.pr.it.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000