giovedì 17 Aprile 2025

Se amore guarda. Il patrimonio culturale attorno a me

Rezzato, Brescia. Fondazione PInAC presenta il nuovo concorso internazionale di disegno “Se amore guarda. Il patrimonio culturale attorno a me“. comunità consapevole delle proprie ricchezze, differenze e pluralità.

Il concorso è rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 18 anni che potranno partecipare individualmente oppure attraverso l’istituzione scolastica e centri di aggregazione non istituzionali. Il termine per l’invio dei disegni è il 30 giugno.

Che cosa riconoscono come patrimonio le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi? Il concorso Se amore guarda è un invito a riflettere sul concetto di patrimonio nelle sue molteplici declinazioni, sul valore e sul significato che questa parola ha nel mondo.
Il titolo prende spunto dal saggio dello storico dell’arte Tomaso Montanari Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale, in cui si invita ad attribuire senso e un significato alle cose e ai luoghi che vediamo e viviamo, fino a sentirli parte di noi.

Il patrimonio culturale con le sue storie, fatte di incontri, convivenze e meticciato, può aiutare a costruire una Attraverso questo concorso Fondazione PInAC prosegue il suo lavoro di promozione e valorizzazione del linguaggio grafico pittorico quale espressione della creatività e della capacità comunicativa dell’infanzia e di incremento continuo della sua raccolta museale, che oggi vanta oltre 8.000 disegni provenienti da 87 Paesi del mondo.
L’obiettivo è inoltre quello di realizzare con i disegni selezionati la prossima mostra annuale che verrà inaugurata a settembre 2025.

La traccia del concorso: qual è per te il patrimonio culturale più prezioso del luogo in cui vivi? Ricorda che il patrimonio culturale può essere un edificio, un monumento, una piazza, un paesaggio, un’opera d’arte, un oggetto… ma anche una festa che si celebra da tanto tempo, un altro tipo di tradizione, un canto, una danza. Insomma qualcosa di davvero prezioso per la sua unicità e per la sua storia… ma anche molto importante per te! Ecco perché occorre prendersene cura conservandolo, tramandandolo e valorizzandolo.

La PInAC (Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi) è un museo dinamico internazionale che raccoglie, studia e promuove l’espressività infantile. La collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa e rappresenta un ponte ideale con i bambini e i popoli del mondo intero: fondata da Aldo Cibaldi negli anni Cinquanta, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da 79 Paesi.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot