giovedì 3 Aprile 2025

Scienze in festival a Suzzara

Suzzara, Mantova – Ottava edizione per il Festival delle Scienze: quattro giorni fra Piazzalunga, il Museo Galleria del Premio e la sala Dante con laboratori, incontri, spettacoli e attività per tutte le età.

Il programma prevede incontri con importanti studiosi e ricercatori per approfondire temi anche di grande attualità.

Giovedì 26 ottobre il Festival si apre con Dr. John T. Reager, scienziato NASA che studia il ciclo dell’acqua sulla terra.

Venerdì 27 ottobre si continua con due incontri: Alberto e Paolo Bertellini ci parlano delle tecnologie digitali applicate ai sistemi agricoli e la Prof.ssa Michela Milano ci introduce al mondo delle Intelligenze Artificiali, tra rischi e opportunità.

Sabato 28 ottobre l’appuntamento è con il Prof. Gianumberto Accinelli, entomologo, scrittore e ospite di Geo&Geo: con lui parleremo delle invenzioni che l’uomo ha “copiato” dagli animali.

Domenica 29 si chiude con Giacomo Amati, Speed cuber che ci farà scoprire il rapporto tra Cubo di Rubik e matematica (con un pizzico di robotica). Tanti appuntamenti anche per i più piccoli con laboratori dedicati a energia, robotica e chimica, spettacoli (Super-Scienza vs Super-Eroi), letture, attività con set LEGO ® e mostra di opere LEGO ® presso il Museo Galleria del Premio Suzzara.

Come ogni anno anche le scuole sono protagoniste del progetto con vari appuntamenti: sabato mattina gli studenti dell’Istituto “Il Milione” presenteranno al Piazzalunga alcuni laboratori su microscopi, robotica e giochi da tavolo a tema STEM.

Anche gli studenti dell’Istituto Manzoni saranno presenti con laboratori dedicati all’Intelligenza Artificiale e all’analisi della CO2.

La programmazione si conclude domenica 29 ottobre con lo spettacolo Kon-Tiki. Un viaggio in mare aperto, in programma alle ore 16.00 presso la Sala Dante: la storia di un esploratore che dal Perù si dirige in Polinesia con una zattera senza remi e senza motore per dimostrare scientificamente che, sfruttando le correnti oceaniche, il vento e le stelle, anche i popoli precolombiani hanno potuto fare lo stesso viaggio.

Fino al 3 novembre sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica AVES.
Dettagli e storie dell’avifauna mantovana, a cura di Davide Meggiorini e promossa da WWF Mantovano.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa