giovedì 3 Aprile 2025

Quante storie!

Rezzato, Brescia. La nuova mostra alla fondazione PInAC dal titolo: “Quante storie!” è un avventuroso percorso all’interno del patrimonio storico della Fondazione, che presenta al pubblico adulto e bambino 45 opere infantili sul tema del racconto. Quali sono i personaggi, gli ambienti, i passaggi narrativi, le atmosfere che emergono dalla selva di segni e disegni che è l’archivio storico del museo? E quali sono le occasioni, i contesti, i modi in cui una storia può essere raccontata ed ascoltata? Quali relazioni si attivano tra chi narra e chi ascolta? La mostra iniagura il 1 marzo alle ore 17, rimarrà aperta al pubblico e alle scolaresche sino a fine dicembre.

Da Cenerentola a Biancaneve, dall’Orco di Pollicino alla Strega di Hansel e Gretel, da Pinocchio a Capitan uncino… passando tra selve oscure, castelli infestati, vascelli fantasma, epiche battaglie e futuribili città meccanizzate, per arrivare a storie e leggende che hanno fatto un lungo viaggio, non solo nel tempo, per giungere nella casa dei disegni delle bambine e dei bambini del mondo.

Come suggerisce Michela Caniato, Presidente di Fondazione PInAC, nel catalogo che accompagna la mostra: “Ascoltiamo ciò che questi disegni vogliono dirci e lasciamoci andare alle immagini che evocano. Le emozioni che esprimono e suscitano non hanno confini. Come affermò Gianni Rodari: “De te fabula narratur. Anche i bambini che non conoscono il latino riferiscono a se stessi le favole che ascoltano”.

La Pinacoteca dell’età evolutiva è una sorprendente intuizione di Aldo Cibaldi, che negli anni Sessanta del secolo scorso, ha immaginato la possibilità di raccogliere, studiare, fare memoria e custodire l’espressività visiva prodotta dall’infanzia attraverso uno sguardo multiculturale che guardava al mondo e alle diversità culturali ed espressive come opportunità e ricchezza per l’educazione e la formazione. In questi cinquant’anni le diverse amministrazioni del Comune di Rezzato, accogliendo il progetto e facendosene garanti, hanno consentito che questa realtà unica in Italia e in Europea,  potesse nascere, crescere e svilupparsi.

La collezione storica, iniziata negli anni Sessanta da Aldo Cibaldi promosse la sua prima mostra internazionale dell’espressività infantile nel 1969 e contava in quell’anno 350 opere provenienti da 5 paesi del mondo. Oggi conta oltre 6200 opere provenienti da 65 Paesi del Mondo e continua a raccontare, work in progress,  emozioni, pensieri e speranze di migliaia di bambini.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login