venerdì 4 Aprile 2025

Presi per la gola: serata gourmet a Orzinuovi

Lombardia, provincia di Brescia: ad Orzinuovi, terra di confine storica tra le Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano, oggi confine tra la provincia di Brescia e quella di Cremona, agli inizi del 1900 nasce, ad opera di Luigi Prandelli, la ditta Prandelli, azienda dedita alla produzione di spuma e gazzosa, ma anche alla commercializzazione di acque minerali, bibite e depositaria della storica birra Wuhrer di Brescia.

Gli anni passano e il territorio della Bassa Bresciana da agricolo si trasforma in agricolo-industriale. Tanti sono i capannoni che caratterizzano nel tempo il profilo dei paesi.

Mario Prandelli, figlio del fondatore, realizza la nuova sede nella periferia di Orzinuovi, dandole il nome di “Prandelli Drink System”: un’ azienda moderna, dinamica, con una sede elegante e di prestigio.

Una realtà che si dimostra al servizio del cittadino e di tutti i ristoratori, per qualsiasi esigenza collegata al mondo beverage. Ora, l’azienda è alla quarta generazione, gestita dai due fratelli Donata e Flavio, con i rispettivi figli.

Nella sede dell’azienda è stato aperto un punto vendita, l’ enoteca Ottagono, rivolta al pubblico. È stata inoltre realizzata una cucina professionale con sala, attrezzata per i numerosi eventi organizzati dalla ditta.

Oggi Prandelli organizza a cadenza settimanale, il sabato pomeriggio, degustazioni guidate. Ogni mese si svolge un “incontro d’autore”, con una degustazione in compagnia di una cantina o di un produttore. Sempre a cadenza mensile viene organizzata anche una “monografia di cucina”, una cooking class in compagnia del professore e chef Mauro Spelgatti.

Tanti sono gli agenti commerciali presenti sul territorio, tanti sono i mezzi di trasporto che garantiscono un servizio di consegna rapido ed efficiente. La ditta ha subito un restyling moderno ed elegante nel 2005, anno che segna anche la nascita del punto vendita rivolto al pubblico, appunto l’enoteca Ottagono.

L’enoteca seleziona e propone vini, sia italiani sia esteri, con un range di prezzo estremamente variabile, ma anche, liquori e delicatesse, tutte eccellenze del territorio accuratamente selezionate.

In questo luogo il 2 dicembre si consumerà una serata eccezionale con le eccellenze di questo fecondo territorio.

Una mousse di formaggio di pecora ed un pecorino stagionato da andar giù di testa, una tartare di carne cruda ed un’insalatina di bollito che così non avete mai assaggiato in vita vostra (anche perché è di Razza Bovina Piemontese, la Ferrari della carne), un grande (ma non famoso come si meriterebbe) vino rosso della lombarda provincia di Brescia, un cucchiaino di mieli diversi per confrontare aromi profumi e consistenze…

Tutto questo sarà presentato dal ”cronista della gastronomia”, Edoardo Raspelli, in una struttura singolare, imponente, elegante, professionale, diversa dal solito: l’enoteca L’Ottagono che la famiglia Prandelli ha creato e che dirige Damiano Palumbo. Al fianco di Edoardo Raspelli, Isabella Saladino.

Gli artigiani presenti con le loro eccellenze sono:

Simona Tarenghi, dell’azienda agricola Bianchessi di Quintano (Cremona)  proporrà:
Mousse spalmabile
Pepita
Pecorino del Gerundo
Simona Tarenghi è pastore con grande passione per le pecore. Il suo gregge è di 300 capi: da alcuni anni ha un suo piccolo laboratorio per la produzione di formaggi e per la vendita della carne.

Danilo Cazzamali manda avanti la celeberrima macelleria che porta il suo cognome, appunto Cazzamali, a Romanengo (Cremona) con i suoi familiari, Franco Raffaella e Marco. Presenterà:
Essentia (cruda di Cazzamali)
Insalatina tiepida di bollito
Macellai storici, grandi esperti selezionatori di carne di Fassona di Razza Piemontese e di tutti i suoi tagli.

Alessandra e Rossella dell’azienda agricola Noventa Pierangelo di Botticino , Brescia, presenteranno:
Botticino DOC Vigna Gobbio 2018 – Tre Bicchieri Gambero Rosso
Botticino DOC Pià de la Tesa 2018
Pierangelo Noventa, piccolo vignaiolo appassionato del suo territorio, Botticino, e del vino che produce. Il Botticino un tempo veniva chiamato il “Barolo della Lombardia”. Pierangelo, con il suo Botticino Gobbio ha raggiunto le vette dell’enologia. Ne parleranno Alessandra e Rossella Noventa.

Sergio Zipoli dell’ Apicoltura Zipoli di Romanengo (Cremona) presenterà:
Miele italiano millefiori di alta montagna, delle Alpi – Presidio Slow Food
Miele italiano di rododendro – Presidio Slow Food
Miele italiano di tarassaco
Sergio Zipoli è una persona semplice, umile, ma altamente professionale. E’ un apicoltore nomade, sposta i suoi alveari nel territorio giusto, al momento giusto. Dispone di una sala di smielatura, dove realizza i suoi mieli territoriali di alta qualità.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa