giovedì 3 Aprile 2025

Paisan, Ciao

Torre Pallavicina, Bergamo. Un pomeriggio di emozioni e un viaggio nelle tradizioni al Parco Oglio Nord, tra laboratorio per bambini e genitori dedicato al pane, merenda e la proiezione del film “Paisan, Ciao” di Nene Grignaffini e Francesco Conversano, una produzione Movie Movie con Rai Cinema.

Paisan, ciao è uno straordinario film sulla memoria e sull’oggi che documenta le trasformazioni che le nostre campagne hanno subito negli ultimi cinquant’anni ed evidenzia quali sono oggi i nuovi Paisan. Il Film è anche una riflessione sulla fragilità della terra.

Una pagina di storia scritta da chi la storia l’ha fatta, quella umanità povera, contadina, motore di un secolo di storia rurale e contadina. Con commovente passione le storie dei Paisan, le fotografie, i racconti di Giuseppe Morandi tornano a rivivere nei luoghi che li hanno visti protagonisti.

La storia della Lega di Cultura di Piadena è qui condensata nell’emozionante Paisan, Ciao il film che i documentaristi Nene Grignaffini e Francesco Conversano hanno dedicato alle lotte e all’azione culturale di una realtà divenuta negli anni un punto di riferimento per lavoratori della terra della Bassa Padana e di tutto il territorio nazionale. Paisan, ciao fa rivivere la storia di quella umanità povera, motore di un secolo di storia rurale e contadina.

La Lega Di Cultura di Piadena nasce quando Giuseppe Morandi, impiegato comunale, negli anni ’60 ha fotografato e filmato (con una cinepresa 8mm) gli ultimi riti dei paisan, i braccianti e i salariati agricoli della Bassa Padana, a Piadena in provincia di Cremona. Nel 1967 Morandi con Gianfranco Micio Azzali, bergamino (lavoratore agricolo addetto all’allevamento delle vacche da latte) e figlio di paisan, fonda la Lega di Cultura di Piadena. Attraverso le fotografie e i film di Giuseppe Morandi, la raccolta di testimonianze orali di Piero Azzali, Genia Arnoldi Azzali, Gianfranco.

Micio Azzali e di altri lavoratori della terra, la Lega di Cultura ha conservato la memoria e affermato l’esistenza di una cultura subalterna, quella dei paisan come esempio di orgoglio, di consapevolezza della propria condizione e di appartenenza di classe.

Il programma di domenica 23 ottobre
ore 15.00 – Buono come il pane, laboratorio con il Team di Educazione Ambientale. I bambini potranno conoscere i diversi cereali, impastare il pane con le loro mani e di cuocerlo nel forno. Per bambini tra i 6 e 10 anni. Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.

ore 16.30 – Merenda per tutti offerta dal Parco

ore 17 – Storie di terra, di donne e uomini, proiezione del film PAISÀN, CIAO

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000