lunedì 31 Marzo 2025

Nelle valli del legno

Valseriana e Val di Sclave, Bergamo – Simbolo di ingegno, sostenibilità e connessione con la natura. Elemento identitario per il territorio e legame profondo con un passato millenario. Da secoli il legno racconta la storia e ispira artigiani, artisti e innovatori lasciando traccia nel paesaggio, nei rituali legati a credenze e alla vita contadina, e nel patrimonio culturale.

Un elemento vitale, che si celebra ogni anno il 21 marzo con la Giornata mondiale del legno. Il nuovo progetto  Le Valli del Legno, iniziativa diffusa che, attraverso eventi e itinerari tematici, guiderà il pubblico lungo tutto il 2025 in un percorso di scoperta che attraversa epoche, saperi e forme d’arte, per valorizzare la bellezza e la tradizione della ValSeriana e della Val di Scalve.

Promosso e coordinato da Promoserio nell’ambito di Serio Art – tavolo operativo di Promoserio che si occupa di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico-culturale delle Magnifiche Valli attraverso iniziative e progetti capaci di mettere in moto reti e collaborazioni tra le diverse realtà del territorio – Le Valli del Legno nasce con la finalità di celebrare il legno non solo come materiale, ma come parte integrante della cultura e dell’identità del territorio seriano e scalvino e di promuovere il patrimonio storico, artistico e artigianale locale, come sottolinea Giampiero Calegari, Presidente Comunità Montana Valle Seriana: “Il legno è un elemento identitario della ValSeriana, è testimone della nostra storia e del rapporto tra uomo e natura.


Questa nuova rassegna è un’opportunità per valorizzare ulteriormente questo patrimonio, intrecciando cultura, turismo e sostenibilità. Anche la Comunità Montana è impegnata nella tutela dei nostri boschi e delle nostre foreste, che sono la chiave per costruire un equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo economico. Questo progetto permetterà di raccontare le tradizioni locali e coinvolgere anche i cittadini in momenti di confronto con i turisti e visitatori, che entreranno in contatto con la bellezza della nostra valle attraverso uno sguardo autentico e consapevole”.

Dopo la prima edizione di “Serio Art ti racconta” dedicata all’acqua, Le Valli del Legno amplia il raggio d’azione, coinvolgendo un numero ancora maggiore di amministrazioni e realtà culturali: 52 gli eventi previsti tra aprile e dicembre e articolati su 32 comuni e 14 musei, che esploreranno le molteplici sfaccettature di questo prezioso elemento, coinvolgendo il pubblico alla scoperta di tradizione e innovazione, arte e cultura e storie che parlano di comunità, bellezza, saperi artigiani e rispetto per la natura.

“Siamo davvero molto soddisfatti dell’entusiasmo dimostrato dai 32 comuni e delle tante associazioni che hanno accolto l’invito a far parte di questa rete e a investire in un progetto condiviso come La Valli del Legno – spiega Marco Migliorati, Presidente di Promoserio – L’adesione così ampia è un segnale importante: dimostra che il nostro territorio si sta sempre più caratterizzando come una destinazione culturale unica e sempre più coesa, capace di valorizzare il proprio patrimonio materiale e immateriale attraverso iniziative di grande qualità. Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per scoprire e riscoprire il legno come elemento identitario e narrativo delle nostre valli.”

La rassegna mira a costruire reti tra enti, associazioni, artigiani e artisti, a creare nuove occasioni di fruizione culturale e a rafforzare l’identità del territorio come destinazione d’eccellenza per il turismo culturale.

A rendere l’esperienza ancora più immersiva, sono previsti sei nuovi itinerari guidati su prenotazione, da percorrere con bus navetta, studiati per diventare parte dell’offerta culturale stabile del territorio: una linea tematica prevede tappe utili ad approfondire l’articolata produzione artistica della Bottega dei Fantoni; l’altra pone al centro della riflessione i polittici, opere d’arte di grande pregio che caratterizzano e connotano molti luoghi sacri del territorio.

L’elaborazione di nuovi circuiti di visita incrementerà l’attrattività turistica del territorio, promuovendo la ValSeriana e Scalve come destinazione culturale d’eccellenza, in grado di abbinare storia e tradizioni autentiche a uno spirito innovativo e di continua reinterpretazione del proprio passato e della propria eredità culturale.

Oltre agli itinerari, è prevista una bibliografia tematica curata dal Sistema Bibliotecario della Valle Seriana, che offrirà interessanti spunti di approfondimento.

Tra le molte proposte del calendario di Le Valli del Legno: visite guidate a botteghe e aziende artigiane coinvolte nel processo di produzione e trasformazione del legno, mostre tematiche, spettacoli teatrali e concerti, laboratori pratici per adulti e bambini, percorsi naturalistici ed esperienziali, conferenze e incontri di approfondimento.

Un’attenzione particolare sarà riservata all’arte delle giovani generazioni, che saranno chiamati a ideare progetti artistici per opere prevalentemente in legno grazie alla prima call per artisti e designer delle Magnifiche Valli.

Nel corso dei prossimi mesi, in collaborazione con enti e associazioni del territorio, saranno definite e pubblicate le linee guida della call. L’obiettivo è implementare il patrimonio culturale con nuove opere funzionali e sostenibili ispirate al legno e al paesaggio naturale.

 

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot