sabato 29 Giugno 2024

Metti una sera un aperitivo in castello

Brescia. È la scenografica cornice del Castello di Brescia a ospitare l’evento “Ape da Noi – Metti una Sera in Castello” venerdì 28 giugno, organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Brescia nel solco del Festival dei Sapori, l’ormai tradizionale appuntamento nato con lo scopo di dare a cittadini e turisti la possibilità di incontrare le eccellenze enogastronomiche di città e provincia.

Quest’anno la formula si rinnova: l’iniziativa, con un format innovativo e di ampio respiro realizzato in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, Museo di Scienze Naturali, Brescia nel Piatto e We Love Castello, ha vinto il bando OgniGiorno InLombardia edizione 2024, promosso da Regione Lombardia per sostenere eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde.
Il progetto ha infatti lo scopo di promuovere l’attrattività cittadina attraverso le sue tipicità enogastronomiche, in particolare quelle valorizzate attraverso l’istituzione del marchio De.Co. (Denominazione Comunale) e del relativo registro.

Ad oggi sono cinque le ricette che hanno ottenuto il riconoscimento: a Bossolà, Biscotto Bresciano, Persicata e Pirlo, iscritte nel registro nell’anno di Capitale, si aggiunge il Bertagnì, celeberrimo cuore di baccalà alla bresciana, impanato e fritto, ormai simbolo dell’aperitivo del weekend bresciano, il cui disciplinare è stato approvato dalla Commissione De.Co. nel primo semestre del 2024.

L’evento intende quindi valorizzare un momento iconico del lifestyle italiano, l’aperitivo, attraverso una molteplicità di esperienze per tutti i gusti. La vocazione gastronomica della manifestazione è impreziosita da importanti collaborazioni che ne arricchiscono il palinsesto: saranno presenti infatti le delegazioni delle città gemellate con Brescia, Darmstadt, Logroño, Betlemme, Troyes, e di Kaunas, città lituana che siglerà a breve il gemellaggio, che presenteranno alla città una selezione dei loro prodotti tipici, in due momenti distinti.

Dalle 18 c’è la possibilità di fruire liberamente degli spazi del Castello, consumando in autonomia un aperitivo pic-nic composto da prodotti del territorio o da prodotti delle città gemellate. L’esperienza del pic-nic è arricchita dalla possibilità di partecipare a diverse esperienze guidate, curate da realtà e associazioni del territorio, che faranno conoscere i tesori del Cidneo in ogni sfaccettatura, culturale, artistica, naturalistica, grazie a Associazione Speleologica Bresciana, Associazione Botanica Bresciana, LIPU Brescia, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Unione Astrofili Bresciani.

Occasione unica sarà anche poter accedere al Vigneto Pusterla, il più grande vigneto urbano d’Europa, aperto eccezionalmente per il pubblico della manifestazione.
Alle 20.30 presso la Torre di Mezzo avrà luogo la cena in collaborazione con le città gemellate, un percorso enogastronomico a più portate, comprensivo di prodotti della gastronomia locale e internazionale, accompagnato dalle musiche jazz della band Bombetta Swing.

Durante l’aperitivo saranno presentati piatti e prodotti tipici delle città di Darmstadt, Logroño, Betlemme, Troyes, e Kaunas, a testimonianza del legame di amicizia e solidarietà che unisce da anni le rispettive amministrazioni, oltre a prodotti De.Co. e della rete East Lombardy, marchio della Regione Gastronomica della Lombardia Orientale.
Dalle 22.30, in Fossa Viscontea comincia l’afterdinner: “A cocktail night with Tom Collins”, celebre protagonista della pluripremiata web serie ambientata a Brescia. Al centro i cocktail e le loro storie, a narrare un mondo che ha dato spinta anche nel bresciano a nuovi marchi di amari, gin o bitter, che stanno decretando il successo di diverse e giovani aziende artigianali locali. La proiezioni dei cortometraggi sarà accompagnata da DJ set e cocktail preparati dai bartender di Cage9.

A completamento del già ricchissimo palinsesto, dalle 18 alle 24 in Piazzale Locomotiva avrà luogo una mostra-mercato dei produttori East Lombardy che ospiterà anche un “Laboratorio del gusto” curato dalla condotta Slow Food TerreAcque Bresciane.
Infine, grazie alla collaborazione con Fondazione Brescia Musei, i musei del Castello, Museo delle Armi Luigi Marzoli e Museo del Risorgimento Leonessa d’ItaIia, saranno aperti gratuitamente per tutti dalle 18 alle 21.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Seguici

3,370FansMi piace

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare: