Remedello, Brescia – Il contributo di tanti, compreso quello di Cassa Padana Bcc, ha portato il progetto il porto e ora è venuto il momento di festeggiare.
Di cosa si tratta? Presto detto! Molti ricercatori scientifici ritengono che guardare i corpi celesti, oltre a rafforzare le competenze scientifiche, fa bene anche alla salute mentale: aumenta la fiducia in sé stessi e rilassa, aiuta a capire, aiuta a pensare, aiuta a crescere in armonia con il creato.
Questo è uno dei motivi per il quale l’ Istituto Omnicomprensivo Bonsignori ha deciso di allestire un Laboratorio di Astrofisica moderno e innovativo a disposizione non solo degli studenti della Scuola Superiore, ma anche di quelli degli ordini di scuola inferiori, oltre che fruibile per iniziative culturali/scientifiche aperte al territorio. Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi all’Astronomia e alla ricerca Astrofisica.
L’osservazione del cielo, da sempre fonte di grande emozione e curiosità, è utilizzata come
modalità avvincente per promuovere la conoscenza di fenomeni fisici e astronomici.
Allestire un laboratorio di questo genere ha ovviamente un costo.
Domenica all’Istituto di Remedello si festeggerà e si parlerà di astronomia con Andrea Soffiantini dell’Osservatorio astronomico Serafino Zani di Lumezzane.
Per reperire i fondi per realizzare il progetto, l’istituto, alla fine del 2024, ha lanciato una campagna di raccolta fondi utilizzando lo strumento del Crowdfunding. Qui è entrata in scena Cassa Padana Bcc che da un paio di anni sostiene le associazioni e gli enti territoriali attraverso un originale strumento di Community Funding because, in collaborazione con la piattaforma digitale IdeaGinger.it, una delle più importanti e qualificate per la raccolta fondi a livello nazionale.
L’allestimento del laboratorio è consistito nell’acquisto di materiale specifico e di qualità. L’obiettivo dei 5.000 euro è stato superato (si è arrivati a quasi 7mila) e ha permesso di acquistare una montatura equatoriale marca Skywatcher, un tubo ottico rifrattore, un tubo ottico Schmidth-Cassegrain, un prisma di Herschel, diversi oculari, una camera planetaria e un filtro taglia infrarossi.