martedì 1 Aprile 2025

Luce, suono e immagini al Capitolium e nel Museo di Santa Giulia

Brescia. La prima grande mostra che la città di Brescia dedica a Fabrizio Plessi, il pioniere della videoarte e delle videoinstallazioni in Italia ed è considerato protagonista internazionale delle ricerche sulle nuove tecnologie elettroniche e digitali e della new media art. Un’esposizione diffusa e site specific che si snoda a partire dal Museo di Santa Giulia per giungere poi alla cella di Minerva del Capitolium.

©Fondazione Brescia Musei photo Petrò Gilberti

Plessi sposa Brixia il titolo della mostra che da giugno resterà aperta sino al 7 gennaio prossimo al Capitolium e nel Museo di Santa Giulia, è caratterizzata da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali finalizzati a creare un percorso immersivo e coinvolgente di altissime tecnologie, luce, suono e immagini in movimento, specificamente dedicato alle vestigia e al patrimonio cittadino.

Il progetto proposto nell’area archeologica del Capitolium e nel Museo di Santa Giulia consiste in un percorso immersivo e coinvolgente, di grande valenza scientifica e culturale, ad alto impatto visuale e di altissima perfezione tecnologica, ed è formato da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali: un viaggio che mette in evidenza le vestigia e il patrimonio della nostra Città, riscrivendoli con l’alfabeto tecnologico e multimediale di Plessi, con la luce, il suono e le immagini in movimento. La mostra, che si inserisce nel format Palcoscenici archeologici, si compone di un’esposizione diffusa e site-specific nel complesso museale di San Salvatore e Santa Giulia, nel Capitolium ed in una raccolta delle tavole di progetto nelle Sale dell’Affresco e in ingresso.

©Fondazione Brescia Musei photo Petrò Gilberti

Il progetto si iscrive e corona la ricerca che l’artista sta conducendo in questi anni, definita dallo stesso Plessi “L’Età dell’Oro” e tradotta, nel settembre del 2020, nella monumentale installazione digitale sulle finestre del Museo Correr in Piazza San Marco, sostenuta da Dior e formata da grandi cascate d’oro che dialogano emozionalmente con i mosaici della basilica di San Marco.

Fabrizio Plessi dal 1968 a oggi ha sviluppato cicli coerenti e rigorosi dove centrale è il dialogo tra le potenzialità delle tecnologie elettroniche e digitali con il patrimonio della cultura materiale e immateriale, nel tentativo di indagare la persistenza dei valori del passato nel tempo attuale e quale eredità per il futuro. La storia dell’umanità, le vestigia e le tracce che questa ha lasciato nel tempo, le forme con le quali sono stati rappresentati e trasmessi il potere, la gloria, la bellezza, la vittoria, la morte, la salvezza, la speranza, l’analisi dell’immagine-icona e il problema della relazione tra opera e ambiente, il dibattito sul concetto di monumento, modernismo, post-umanesimo, sono al centro dell’indagine di Fabrizio Plessi che in più occasioni ha evidenziato quanto la sua progettualità sia rivolta a “far convivere gli elementi legati alla tradizione artistica con il cangiante tecnologico”.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000