lunedì 14 Aprile 2025

Lo sport abbraccia la legalità

Brescia – Negli ultimi decenni, il settore sportivo è stato destinatario di una forte attività di
regolamentazione nazionale e internazionale al fine di rispondere alle crescenti richieste di trasparenza, integrità e tutela di coloro che partecipano a vario titolo all’attività sportiva e, in primis, delle categorie più vulnerabili quali bambini, donne e persone con disabilità.

Il decreto legislativo del 28 febbraio 2021 n. 39 conosciuto come Safeguarding promuove
un maggiore impegno e sensibilità nel mondo dello sport. Questo decreto incentiva la
creazione di un ambiente inclusivo, che rispetti la dignità e i diritti di tutti i partecipanti
alle attività sportive, introducendo dei requisiti specifici, ben dettagliati, che devono
rispettare le società sportive.

I diversi fatti che vengono denunziati dagli atleti e dalle atlete negli ultimi anni, ci portano a
pensare che la necessità di adottare misure preventive e di controllo sia determinante,
per promuovere strumenti di speak up che consentano a vittime e testimoni di segnalare in
modo sicuro comportamenti illeciti.

Il decreto ha introdotto così a partire dal 2025 una serie di obblighi e nuove figure sia per
le Federazioni Sportive Nazionali che per le Associazioni e le Società Sportive
dilettantistiche e professionistiche.

Cassa Padana BCC è da sempre sostenitrice delle associazioni sportive, soprattutto dei
piccoli centri abitati, cercando di dare supporto ai giovani nel praticare le diverse discipline
che puntano a valori altamente formativi attraverso l’aggregazione in campo.

Da questo nasce la volontà di creare un momento in cui supportati da professionisti si possa essere promotori dell’argomento, dedicato in primis a chi fa parte del mondo sportivo ma rivolto anche a genitori, formatori ed a tutti gli interessati.

Lo faremo con un collegamento a distanza lunedì 19 maggio, dalle 20 alle 21.30, con
Breaking the Silence, un’organizzazione di volontariato fatta di professionisti
psicoterapeuti, psicologi dello Sport e esperti in diritto sportivo che grazie al progetto “Lo
sport abbraccia la legalità” ci guiderà tra obblighi di legge e applicazione delle politiche
di safeguarding.

Breaking the Silence, importante partner di progetto, nasce dalla consapevolezza che lo
sport, da sempre un veicolo di educazione, valori e crescita, debba essere anche un
ambiente sicuro, protetto e rispettoso dei diritti di ogni individuo, in particolare dei più
vulnerabili. Soprattutto dopo che lo Sport, con la modifica all’art. 33, è entrato a far parte
della Costituzione Italiana, introducendo il nuovo comma “La Repubblica riconosce il
valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in
tutte le sue forme”.

In questo viaggio di sensibilizzazione saremo accompagnati da Samantha
Bernardi Ph.D. – Presidente di Breaking the Silence OdV, Consigliere CUS Parma ASD, docente della Scuola Regionale dello Sport CONI Emilia Romagna, Coordinatrice
Commissione Psicologica Scuola Regionale dello Sport CONI Emilia Romagna –
attraverso un approccio che vuole andare oltre l’adempimento burocratico, e che si
trasformi in un sentito impegno concreto e continuo dentro e fuori dal campo.

Il concetto di safeguarding, infatti, non si limita a un semplice obbligo formale. La riforma
impone alle società sportive di adottare pratiche, politiche e procedure che garantiscano la
protezione dei minori e delle persone vulnerabili durante tutte le attività sportive.

Tuttavia, è fondamentale comprendere come quello in atto sia un processo continuo, che richiede attenzione costante, formazione adeguata e un monitoraggio attivo. Non basta solo
introdurre delle regole o compilare moduli. Occorre un vero e proprio cambiamento
culturale che coinvolga tutti i membri delle società sportive, dai dirigenti agli allenatori,
fino ai genitori ed ai minori.

La riforma richiede la creazione di un ambiente che favorisca la segnalazione di abusi, il
rispetto delle diversità e la promozione di una cultura di rispetto e inclusione. É necessaria
una formazione continua per tutti i soggetti coinvolti, che consenta loro di riconoscere e
intervenire tempestivamente su situazioni potenzialmente pericolose.

 

Note sull'autore

Macri Puricelli
Macri Puricelli
Nata e cresciuta a Venezia, oggi vivo in mezzo ai campi trevigiani. Fra cani, gatti, tartarughe, tre cavalle e un'asina. Sono laureata in filosofia e faccio la giornalista da più di trent'anni fra quotidiani e web. Dal 2000 mi occupo della comunicazione on e offline di Cassa Padana Bcc e dallo stesso anno dirigo Popolis. Quanto al resto...ho marito, due figli e tanti tanti animali.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot depo 1k
depo qris 5000
Deposit pulsa indosat tanpa potongan