venerdì 4 Aprile 2025

Le Erbe del Casaro 4 giorni in alta Valle Brembana

Valle Brembana, Bergamo. Quattro giorni, undici località, ventotto eventi e sette pasti con menu speciali, alla scoperta dei segreti delle erbe spontanee, dei formaggi tipici e di un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni: l’Alta Valle Brembana. Sono questi gli ingredienti de “Le Erbe del Casaro”, l’ormai consolidata rassegna di iniziative organizzate da associazione Altobrembo tra natura e sapori, arte e usanze locali, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.

Nei due fine settimana di sabato 25 e domenica 26 maggio, e sabato 1° e domenica 2 giugno, i comuni di Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta faranno da cornice a passeggiate immerse nella natura, laboratori culinari e creativi, visite ad aziende agricole e a un antico mulino, approfondimenti e chiacchierate con esperti, visite notturne, attività ludico-didattiche, degustazioni gastronomiche e un suggestivo concerto al tramonto.

Una vera e propria full immersion in borghi, flora, fauna e tradizioni altobrembane, che quest’anno si arricchisce di proposte gastronomiche di pranzi, cene e pic-nic pensati ad hoc per “Le Erbe del Casaro”, con l’obiettivo di dare continuità alle iniziative proposte nell’ambito della rassegna, sostenere le attività locali e far gustare appieno i sapori dei prodotti della montagna ai partecipanti. Coinvolti nel progetto i ristoranti “Da Marta” a Ornica, “Pizzo Tre Signori” a Valtorta, “Il Tagliere” a Santa Brigida, “Sole” a Mezzoldo, “Ristorobie” ai Piani dell’Avaro e “Molinari” a Piazzolo, che proporranno, tra gli altri, gnocchi alle ortiche con fonduta di Strachitunt, risotto Agrí e timo, malfatti alle erbe con Formai de Mut, cervo alle erbe spontanee con polenta taragna, e ancora, parüch spadellato, formaggi alla piastra e tante altre prelibatezze.

Tra le iniziative, non mancheranno gli appuntamenti dedicati a tutta la famiglia: a Ornica, sabato 25 maggio alle 15:30, la passeggiata con laboratorio didattico “Conosciamo le erbe” vedrà la raccolta di erbe spontanee e la creazione di un erbario personale; le visite alle aziende agricole “Mondo Asino” a Olmo Al Brembo e “La Contea” a Santa Brigida (loc. Cugno) permetteranno a grandi e piccini di entrare in contatto con gli asinelli e realizzare lavoretti con fiori ed erbe raccolti; il laboratorio creativo “Creazioni di mais”, domenica 26 maggio alle 15:00 a Cusio presso l’antico mulino, guiderà i partecipanti nella creazione di un piccolo spaventapasseri con le pannocchie e le foglie di mais; mentre il laboratorio musicale interattivo “Il suono del tuo corpo e della natura”, domenica 2 giugno alle 14:30 a Piazzolo, tramite la body percussion consentirà di esplorare il corpo come strumento e di sperimentare i meccanismi di ascolto di sé e degli altri.

Per i più grandi, in programma i laboratori “Cuciniamo il raccolto”, sabato 25 maggio alle 10:00 a Ornica, per imparare a cucinare pesti aromatici, tisane profumate e insalate nutrienti, e “Cuciniamo con le erbe spontanee”, domenica 26 maggio alle 14:30 a Cusio, per realizzare tre ricette con le erbe borragine e tarassaco, ricche di sali minerali, vitamine e polifenoli. La passeggiata e visita serale “Valtorta notturna: i segreti e i misteri del borgo”, sabato 25 alle 20:30, condurrà i partecipanti alla scoperta di un volto inedito della località di Valtorta, tra arte, tradizioni e mestieri di un tempo; mentre chi vorrebbe scoprire come abbinare formaggi e vini potrà prendere parte alla degustazione “Non solo vacca…” in collaborazione con Slow Food Valli Orobiche, sabato 1° giugno alle 17:30 a Olmo Al Brembo. Da non perdere poi il suggestivo concerto di clarinetto e violino “Sinfonie al tramonto”, sabato 1° giugno alle 19:00 a Cusio (loc. Piani dell’Avaro), in compagnia della musica del Duo Trovesi.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa