Brescia – La stagione della grande atletica a Brescia si aprirà con le prove multiple. Per il secondo anno consecutivo il centro sportivo “Gabre Gabric” in zona San Polo ospiterà il Multistars, il più importante meeting italiano di decathlon ed eptathlon, da oltre 30 anni punto di riferimento per l’inizio della stagione internazionale all’aperto dei polivalenti per eccellenza dell’atletica leggera.
Il Multistars vivrà la propria edizione numero 38 sabato 26 e domenica 27 aprile: il cast è in fase di completamento, ma in questo momento sono già 17 i Paesi rappresentati nell’elenco degli iscritti, con l’Europa a fare la parte del leone ma anche presenze dal Nord America e dall’Oceania.
La manifestazione bresciana si appresta a vivere un’edizione da ricordare per almeno tre motivi. In primis, la presenza di due star internazionali delle prove multiple come l’elvetico Simon Ehammer (campione del mondo indoor e di fatto il più forte decatleta di sempre nel salto in lungo, tanto da rivaleggiare nella singola specialità con il nostro Mattia Furlani) e la statunitense Taliyah Brooks, vincitrice degli ultimi due Multistars nell’eptathlon e reduce 20 giorni fa dal bronzo ai Mondiali in sala di Nanchino (Cina) nel pentathlon.
In secondo luogo, sarà un Multistars da ricordare per la presenza in contemporanea di due azzurri con oltre 8000 punti di personale nel decathlon: si tratta del primatista italiano Dario Dester, al rientro in gara con la necessaria voglia di rivincita dopo i problemi fisici che l’hanno condizionato tra l’estate 2024 e l’ultimo inverno, e di Lorenzo Naidon.
Infine, l’edizione 2025 della tappa italiana del World Athletics Combined Events Tour (il circuito mondiale delle prove multiple) applaudirà l’esordio del Multistars Young-Alla ricerca degli eredi di Marcell Jacobs: sabato 26 aprile andrà in scena una manifestazione giovanile riservata alle categorie Esordienti maschili e femminili (nati dal 2014 al 2019) sulla distanza dei 60 metri piani, evento che ricorderà a tutti come il campione olimpico 2021 di 100m e staffetta 4×100 (oggi anche figura di riferimento della Jacobs Sport Academy) si sia appassionato all’atletica leggera anche grazie al Multistars.
«Poche sono le manifestazioni in atletica leggera che hanno il prestigio di arrivare alla 38esima edizione – il pensiero di Gianni e Barbara Lombardi per il Club 10+7 organizzatore – e noi ne andiamo fieri, soprattutto nel mondo delle prove multiple. La strada è stata lunga e non poco facile: il Multistars ha avuto molte sedi, ma da due anni crediamo di aver ritrovato “casa”, dove tutto iniziò nel lontano 1988. È doveroso ringraziare in primis il Comune di Brescia e la ASD Jacobs Academy che credono in questo progetto internazionale ma non solo.
Diciamo “non solo” in quanto quest’anno abbiamo iniziato un progetto chiamato “Multistars Young” con i giovani come protagonisti: sarà un momento imprescindibile anche per il futuro. Marcell Jacobs si era avvicinato da ragazzino al Multistars: nei giorni precedenti le gare si “allenava” con gli atleti internazionali in pista e durante le due giornate di gare “aiutava” nella organizzazione del meeting; già atleta, gareggiava nelle gare giovanili di contorno; in una delle edizioni in Toscana vinse la gara dei 100 metri alla presenza di Fiona May, bicampionessa mondiale nel lungo.
Un doveroso ringraziamento va anche a Regione Lombardia, alla Provincia di Brescia, ai Comitati FIDAL Regionale e Provinciale, al Gruppo Giudici Gare e ai Cronometristi, alla ASD Atletica Jacobs Academy, alla e-Poles Gabel e alla Cembre e tutti gli sponsor che ci sono stati vicini. Sicuramente un ringraziamento va alla Libertas Brescia, alla Banca Valsabbina, alla Coldiretti e al Panathlon Club Brescia per l’organizzazione delle gare giovanili Multistars Young e, con un abbraccio, ai dirigenti e soci del Club 10+7, del Gruppo Alpini di San Polo e a tutti i volontari».
Grazie alla collaborazione tra l’ASD Club 10+7 e il Comitato Regionale FIDAL Lombardia un ragazzo e una ragazza tesserati per società lombarde avranno una wild card per la partecipazione al decathlon e all’eptathlon del Multistars: il Settore Tecnico FIDAL Lombardia ha individuato Andrea Caiani ed Elisa Tosetto.
«Sono particolarmente orgoglioso di questa iniziativa che offre ai nostri giovani talenti lombardi un’opportunità unica di misurarsi con i migliori specialisti di prove multiple a livello internazionale – le parole del presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi -. La collaborazione con Multistars è un’ulteriore conferma dell’impegno di FIDAL Lombardia nel supportare e promuovere l’atletica leggera a tutti i livelli, con un’attenzione particolare allo sviluppo dei giovani atleti. La wild card rappresenta un riconoscimento al valore del nostro movimento e uno stimolo a fare sempre meglio».
«Da parte nostra è un riconoscimento doveroso al movimento dell’atletica lombarda e al supporto che ci ha dato il Comitato Regionale FIDAL Lombardia negli ultimi anni» spiegano Gianni e Barbara Lombardi.
A Parigi, nel decathlon, l’oro a cinque cerchi è andato al norvegese Markus Rooth: si tratta di un ragazzo che proprio dal Multistars aveva iniziato a spiccare il volo vincendo la prova multipla del meeting italiano nel 2022 con il primato nazionale.
Campione olimpico e vincitore del Multistars: un doppio ruolo vissuto anche dal ceco Robert Zmelik (primo al Multistars 1991, 1992 e 1996 e oro a Barcellona 1992) e, nell’eptathlon, dalla britannica Jessica Ennis (prima nel Bresciano nel 2007 e nel 2009 e poi regina a Londra 2012).
Tra gli atleti olimpionici che sono transitati dal Multistars figurano anche i nomi del ceco Roman Sebrle (oro ad Atene 2004, al Multistars mai meglio che quinto nel 1996) tra gli uomini e della britannica Denise Lewis, in gara al Multistars da giovanissima e poi oro olimpico a Sydney 2000.