martedì 1 Aprile 2025

Il Quarantì, tipico mais della Bassa Bresciana

Roccafranca, Brescia. Il mais quarantino è un prodotto tipico della Bassa Bresciana. Così chiamato perché matura in quaranta gironi dopo la semina, quindi più rapidamente rispetto alle attuali varietà ibride importate dall’America: si presenta come una piccola pannocchia ricca di piccoli grani di forma tondeggiante, di colore rosso arancio ed in grado di produrre una farina ricca di proteine e dal sapore intenso. Per anni sulla tavola ha sfamato la “civiltà contadina”.

Il borgo di Roccafranca dedica alla piccola e preziosa pannocchia la Sagra del Quarantino, una grande manifestazione Lombarda dedicata al recupero, alla valorizzazione ed alla promozione del Mais Quarantino. La 14ª edizione della Sagra del Quarantì si terrà dal 29 agosto al 1 settembre rassegna dedicata sia alla varietà locale del mais quarantino che alla degustazione di altri prodotti tipici della Bassa Bresciana.

Una manifestazione unica nel suo genere, che nasce con l’obiettivo di incentivare la sua produzione attraverso l’esplorazione e la diffusione delle sue caratteristiche peculiari. L’evento è patrocinato da Regione Lombardia e dalla Provincia di Brescia, essendo il Quarantì la farina per polenta ottenuta dalla macinazione del mais quarantino, una varietà caduta in disuso e riportata in produzione da un progetto pilota del Parco dell’Oglio, in collaborazione con l’Istituto Cerealicolo Bresciano.

Ogni anno, a fine agosto, il centro storico del paese ospita numerosi eventi di carattere agricolo, culturale ed enogastronomico per mettere in mostra gli aspetti ed i prodotti tipici della Bassa Bresciana.

La Sagra si compone di una parte dedicata all’enogastronomia, ovvero la degustazione che mette in risalto le produzioni tipiche del nostro territorio con esposizioni, assaggi e dimostrazioni; oltre alle degustazioni gastronomiche e ai numerosi eventi in programma quale la mostra/raduno di biciclette, moto e trattori d’epoca, sarà possibile pranzare presso alcuni ristoranti locali convenzionati per assaggiare alcune ricette tipiche della zona.

Una parte dedicata alle tradizioni ed alla cultura, con le grandi esposizioni fotografiche e le rievocazioni dei lavori di una volta organizzate dal Comune di Roccafranca, dal Parco Oglio Nord, Coldiretti Brescia e con la collaborazione delle Associazioni del paese, ma anche con concerti, conferenze; e di una parte dedicata all’intrattenimento di qualità, con spettacoli e attività che coinvolgono l’intera Pianura Padana.

La gran quantità di visitatori che ogni anno, in occasione della Sagra, si riversano a Roccafranca ha l’opportunità di immergersi nell’atmosfera affascinante del paese, degustando specialità tipiche del luogo e non solo, visitando importanti mostre storiche con ricordo delle stanze di una volta.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000