martedì 15 Aprile 2025

Il Parco del Laghetto, un’area preziosa ora tutelata

San Paolo, Brescia – C’è grande soddisfazione fra i volontari dell’associazione Amici del Laghetto.  Soddisfazione per l’ufficializzazione della collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Paolo, che segna l’avvio di un percorso condiviso per la gestione e la tutela del Parco del Laghetto.

Dopo anni di difficoltà e contrasti con la precedente amministrazione, la nuova convenzione col Comune consente finalmente di riprendere le attività di manutenzione e valorizzazione di questa preziosa area naturale.

Nel frattempo, i volontari dell’associazione non sono rimasti con le mani in mano. Mentre si
definivano i dettagli di questo importante accordo, gli “Amici” hanno avviato, sempre in
accordo col comune, un programma di interventi per la messa in sicurezza dei percorsi
pedonali, in particolare nelle aree attraversate dai corsi d’acqua che alimentano il Laghetto.

In queste settimane sono state realizzate ben 14 strutture in legno di larice, tra passerelle,
ponticelli e parapetti, migliorando non solo la sicurezza dei visitatori ma anche l’integrazione armoniosa con il paesaggio naturale.

Dopo anni di mancate piantumazioni, l’associazione ha inoltre dato vita a una nuova “nursery” di alberi autoctoni certificati dalla Regione, destinata a ripopolare il parco con essenze autoctone, tipiche della zona. Un intervento fondamentale da svolgere in modo mirato, per la rinaturalizzazione delle aree degradate, in linea con la tutela dell’ecosistema locale.

Tuttavia, la cura del Parco del Laghetto non si limita alla manutenzione dei sentieri ed alla
piantumazione di nuovi alberi. Come sottolineato dalla presidente Matilde Vassalli,
rimangono aperte numerose problematiche ambientali di fondamentale importanza che
dovranno essere affrontate con attenzione.

• Qualità delle acque: mentre per le passate generazioni il laghetto era un ambiente
pulito dove fare pure il bagno in estate, lo stato delle acque del Laghetto e dei corsi
d’acqua circostanti è ormai da anni preoccupante. La presenza costante di inquinanti e
di scarichi abusivi compromette l’equilibrio dell’ecosistema acquatico. Fino ad ora, un
grave handicap per il parco.

• Gestione dei rifiuti: la raccolta continua di rifiuti solidi nelle acque del laghetto da
parte dei volontari non può essere l’unica soluzione. È necessario intervenire a monte
per prevenire l’abbandono di materiali inquinanti.

• Scarichi abusivi e dilavamento agricolo: è fondamentale individuare e bloccare gli
scarichi non autorizzati che compromettono la qualità dell’acqua. Inoltre, il
dilavamento dei terreni agricoli circostanti porta con sé sedimenti e sostanze nocive,
alterando oltre che le acque, anche la morfologia dell’alveo del Laghetto.

• Strutture ludiche incompatibili: alcune aree del bosco del Laghetto sono state
trasformate in parchi gioco non regolamentati, che contrastano con le norme di
sicurezza e con le norme di legge e di tutela ambientale. La loro rimozione e la
successiva rinaturalizzazione rappresentano una priorità.

• Deterioramento della vegetazione ripariale: la progressiva scomparsa delle rive
boscate e della vegetazione protettiva ha gravi conseguenze sull’ecosistema e sulla
stabilità degli argini, in un’area già catalogata come vulnerabile dal punto di vista
idrogeologico.

L’affidamento ufficiale della cura del parco all’Associazione AMICI PER IL LAGHETTO
ODV rappresenta un passo importante verso una gestione più attenta e sostenibile di questa preziosa area naturale. Tuttavia, è fondamentale che tutte le problematiche sopra elencate vengano affrontate con decisione, responsabilità e concretezza per garantire una reale tutela del parco del Laghetto e del PLIS del fiume Strone nel suo complesso.
Per maggiori informazioni, visitare il sito

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot depo 1k
depo qris 5000
Deposit pulsa indosat tanpa potongan
slot gacor