venerdì 4 Aprile 2025

Il papà dei dinosauri al Parco Natura Viva

Bussolengo, Verona – Una domenica in compagnia dei dinosauri e di quello che è sicuramente il più famoso paleontologo italiano, Cristiano Dal Sasso.

L’appuntamento è per le 14 al Parco Natura Viva con un vero e proprio laboratorio di scavo dedicato ai bambini. Ci si trova davanti all’ingresso dell’Extinction Park. Alle 15 è in programma una visita guidata ai più recenti esemplari giurassici che rivivono al Parco veronese.

Per tutti, grandi e piccoli, i dinosauri hanno un’aura di magia e terrore. Lo stesso nome “dinosauro” ce lo racconta perché deriva dalle parole greche deinòs (terribile) e sàuros (lucertola, rettile). A coniarlo, nel 1841, fu il celebre naturalista inglese Sir Richard Owen che voleva identificare i grandi rettili del passato le cui ciclopiche ossa cominciavano ad emergere dalle cave di mezza Europa.

Il termine entrò rapidamente nell’uso comune, tanto che ancora oggi è spesso utilizzato confusamente quale sinonimo di “grande animale estinto”, per indicare una varietà di vertebrati fossili che in realtà con i dinosauri veri e propri non hanno nulla a che spartire. Come i rettili volanti  pterosauri) e quelli marini per nulla imparentati tra loro (ittiosauri, plesiosauri, mosasauri). Tutte creature contemporanee dei dinosauri ma adattati ad un modo di vita completamente differente.

Cristiano Dal Sasso è il paleontologo che ha descritto il primo dinosauro italiano, il famoso Ciro. Una grande scoperta, pubblicata su Nature del marzo ’98 e su Science del gennaio ‘99. Per la paleontologia italiana è stato un evento senza precedenti, rimbalzato dalle maggiori testate scientifiche mondiali ai mass media di tutto il globo.

Oggi Dal Sasso è responsabile del Laboratorio di Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Milano.

Oltre a quella del dinosauro Ciro (chiamato scientificamente Scipionyx), si devono a lui le descrizioni di altre due specie prima ignote alla scienza, un ittiosauro di sei metri chiamato Besanosaurus e un varano acquatico del Libano considerato antenato dei serpenti.

“A differenza dei rettili volanti e acquatici”, ha spiegato Dal Sasso in un’intervista, “i dinosauri erano rettili francamente terrestri. Erano adattati a camminare sul terreno, e lo erano a tal punto da rappresentare ancora oggi un modello di straordinaria perfezione architettonica.

Se volete distinguere un dinosauro da qualsiasi altro rettile dovete guardarlo di fronte e dovete osservargli le zampe: la differenza più significativa riguarda infatti la posizione degli arti rispetto al corpo. In un dinosauro le zampe sono posizionate sotto il corpo (la cosiddetta postura colonnare) e non sporgono sui lati (la cosiddetta postura divaricata), come invece avviene nella maggior parte dei rettili che conosciamo, quali le lucertole e i coccodrilli.

I dinosauri dominarono il mondo per 165 milioni di anni. Se confrontata con la durata dell’era dei dinosauri, l’intera esistenza dell’umanità rappresenta solo lo scatto di un secondo rispetto a un’ora e un quarto di tempo. Eppure cosa rimane di tutto questo, dei dinosauri e del loro mondo, oggi?»

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa