venerdì 4 Aprile 2025

Il paesaggio agrario di Emilio Sereni a Casa Cervi

Gattatico, Reggio Emilia. Come è mutato il paesaggio negli ultimi decenni? A che punto è oggi lo studio in questo settore, sessant’anni dopo la lezione di Emilio Sereni, pioniere e più grande storico del paesaggio agrario italiano? Sono questi i temi dei due nuovi volumi che saranno presentati mercoledì 10 aprile alle ore 17 a Casa Cervi.

Saranno infatti presentati in due volumi gli atti del Convegno internazionale “Il paesaggio agrario italiano: sessant’anni di mutamenti da Emilio Sereni a oggi (1961-2021)”, che si è tenuto a Casa Cervi dall’11 al 13 novembre 2021, in occasione del 60° anniversario della “Storia del paesaggio agrario italiano”, l’opera più nota di Emilio Sereni, storico, politico e intellettuale italiano, il cui patrimonio archivistico e librario è conservato presso l’Istituto Alcide Cervi.

Al convegno, diviso in tre sessioni, hanno preso parte docenti universitari italiani e internazionali, esperti del paesaggio: i loro contributi sono stati raccolti in due nuovi volumi. Il primo, intitolato appunto, “Il paesaggio agrario italiano: sessant’anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021)” (Viella Edizioni, 2023) è curato da Carlo Tosco (Politecnico di Torino) e Gabriella Bonini, membro del Comitato tecnico-scientifico della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” dell’Istituto Cervi. Il secondo, edito nel 2023 dall’Istituto Cervi con titolo “Paesaggi e prospettive. Contributi per i 60 anni dalla pubblicazione della Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni” , è curato da Gabriella Bonini, Alessandra Panicco e Anna Sereni.

I contributi raccolti nei due volumi presentati dai curatori ripercorrono le riflessioni emerse nel corso del Convegno sull’opera, il pensiero e la metodologia di ricerca di Emilio Sereni alla luce delle radicali e profonde trasformazioni conosciute dai territori italiani a partire dagli anni ‘60 del Novecento. Un radicale cambiamento che stimola molti interrogativi sul ruolo giocato dalle dinamiche economico-sociali nel percorso di mutazione morfologica, produttivistica, strutturale e sociale della realtà agricola e sui processi di formazione di nuovi paesaggi agrari.

Tutti i partecipanti all’incontro avranno in omaggio una pubblicazione dell’Istituto Cervi e la possibilità di acquistare il volume Il paesaggio agrario italiano al prezzo scontato di 30 €.
La presentazione sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto Alcide Cervi.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa