venerdì 4 Aprile 2025

Il FAI inaugura Palazzo Moroni dopo anni di restauro

Bergamo. Il seicentesco Palazzo Moroni, affidato alle cure del FAI nel 2019, è ora pronto ad aprire totalmente le porte al pubblico in occasione della manifestazione “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”.

Dopo l’apertura dei giardini e dell’ortaglia nel giugno 2020, nel pieno della pandemia che aveva duramente colpito la città, e quella di quattro sale con splendidi affreschi barocchi nel settembre 2021, nell’ambito delle celebrazioni per il 500° anniversario della nascita di Giovanni Battista Moroni, di cui questi ambienti conservano i capolavori, il palazzo seicentesco nel cuore di Città Alta apre integralmente.

In questa occasione completano il percorso di visita cinque ulteriori sale al piano nobile, caratterizzate da un allestimento ottocentesco: Sala Gialla, Sala Rosa, Sala Azzurra, Salottino Cinese e Sala Turca e il mezzanino, con il cucinone e l’appartamento utilizzato fino al 2009 dal conte Antonio Moroni, ultimo abitante della dimora. Si inaugurano, inoltre, gli spazi di accoglienza rinnovati, come la biglietteria con negozio, e nuovi servizi e strumenti di accompagnamento alla visita, a cominciare da un video-racconto con proiezioni immersive allestito nel cucinone, che narra, con la voce di Luca Micheletti, la storia della famiglia e del palazzo.

Palazzo Moroni, il primo palazzo urbano acquisito dal FAI, inaugura dopo tre anni di lavori di restauro per la messa in sicurezza, la conservazione e la valorizzazione, che hanno interessato i giardini, estesi con terrazzamenti panoramici ai piedi della Rocca civica e fino all’ortaglia, due ettari di campagna nel cuore della città, e gli interni, straordinariamente conservati nelle decorazioni, negli arredi, negli oggetti e nelle opere d’arte della collezione di famiglia, che annovera tra i capolavori tre ritratti di Giovanni Battista Moroni (1521 circa-1579/1580): Il Ritratto di Isotta Brembati, quello di Giovanni Gerolamo Grumelli, meglio noto come Il Cavaliere in rosa, e il Ritratto di signora anziana.

Palazzo Moroni, affidato al FAI a seguito di un accordo con la Fondazione Museo di Palazzo Moroni, proprietaria del palazzo, istituita nel 2008 dal conte Antonio Moroni (1919-2009) e ancora presieduta dalla figlia Lucretia, per perseguire la missione di rendere il Bene un patrimonio collettivo. Palazzo Moroni sarà da ora visitabile dal mercoledì alla domenica.

Torri, Fonti, Giardini, Marmi, e Pittura,
Disposti in ordin vario; in forma uguale
Son qui Glorie de l’Arte, e di Natura

Scriveva Andrea Balioni, in Le misteriose pitture del Palazzo Moroni di Donato Calvi, 1655

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa