giovedì 3 Aprile 2025

Il Corridoio Unesco a Brescia

Brescia. Aperto nel giugno 2023, il Corridoio UNESCO, 2500 anni in un chilometro per viaggiare nella storia nel cuore della città, progetto della Fondazione Brescia Musei,  Comune di Brescia e curato dall’architetto Camillo Botticini per ARW Associates, ha ricevuto il 3° premio al prestigioso concorso CITY’SCAPE AWARD 2024 nella categoria “Tourism Landscape – Il Progetto del Paesaggio per il Turismo”.

Il Corridoio UNESCO è una passeggiata monumentale di quasi un chilometro attraverso 2500 anni di storia, che collega in un unico percorso pedonale, aperto liberamente e gratuitamente al pubblico, l’area del Capitolium al complesso monumentale di Santa Giulia, sino ad ora fruibili solo separatamente.

Il Corridoio Unesco garantisce, per la prima volta in assoluto, a tutti i visitatori di rimanere immersi, visivamente e fisicamente, nelle architetture monumentali storiche, dall’età romana – raccontata attraverso il nuovo allestimento della Sezione romana, improntata ai più moderni standard di accessibilità e installazioni artistiche multimediali – per poi viaggiare nell’alto Medioevo e nel Rinascimento, senza alcuna interferenza tra la città attuale e l’aura di quegli antichi luoghi. Il progetto, che genera indirettamente l’apertura di 2 nuove piazze pubbliche ricavate in altrettanti chiostri sino ad ora inibiti alla visita se non dei visitatori del Museo di Santa Giulia.

Il progetto è promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, con la collaborazione e il supporto di Camera di Commercio di Brescia e Fondazione CAB, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Bergamo e Brescia e con il supporto di Regione Lombardia: il grande traguardo culturale ed urbanistico venne presentato in occasione della celebrazione per i dieci anni dall’iscrizione del complesso monumentale di Santa Giulia e del parco archeologico del Capitolium nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, all’interno del sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.).

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus