giovedì 3 Aprile 2025

“I miei sette padri” e nonno Alcide

Gattatico, Reggio Emilia. In occasione dell’anniversario della scomparsa di Papà Alcide Cervi che ha lasciato questo mondo nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1970, e nell’anno in cui si celebra l’ottantesimo anniversario della nascita della Resistenza, domenica 26 marzo alle ore 16,30 a Casa Cervi verrà presentato in anteprima I miei sette padri, il docufilm diretto da Liviana Davì, che racconta l’eredità dei sette Fratelli Cervi attraverso lo sguardo di Adelmo Cervi, figlio di Aldo, caduto, insieme ai suoi fratelli e a Quarto Camurri, nella rappresaglia del 28 dicembre 1943.

“I miei sette padri” racconta la storia dei sette Fratelli Cervi attraverso gli occhi di Adelmo e il suo rapporto con la memoria di un padre partigiano che non ha mai conosciuto: il suo lutto privato messo a disposizione della memoria pubblica e la sua personale ricerca di un ‘senso’ e di un’appartenenza tra frammenti di terra e schegge di memoria, in un cortocircuito tra ricordi individuali e storia collettiva.

La pellicola è impreziosita da alcune testimonianze inedite della famiglia Cervi, tra cui l’intervista a Papà Alcide Cervi conservata dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. La famiglia e le voci dei familiari sono al centro di questo film, che vuole far riflettere sulla straordinaria e tragica storia della famiglia Cervi, diventata mito e patrimonio collettivo, attraverso le voci e la memoria dei famigliari innanzitutto. Nel film la testimonianza di Adelmo Cervi e la voce di Papà Alcide Cervi sono parte di un racconto corale familiare: l’iniziativa della proiezione sarà per questo occasione per riflettere sulla valorizzazione delle testimonianze di memoria famigliare attraverso documenti ancora sconosciuti e preziosi.

Programma:

Ore 16,30 – Saluti istituzionali: Luca Vecchi (Sindaco di Reggio Emilia) e Luca Bosi, (Vicepresidente Istituto Alcide Cervi)

Ore 17 – Presentazione film di Liviana Davì e saluto di Adelmo Cervi

Ore 18 – Dibattito con Mirco Zanoni (Coordinatore culturale Istituto Cervi) e Dott. Alberto Ferraboschi (Responsabile Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia).

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000