lunedì 7 Aprile 2025

Festival Rinascimento Culturale: il futuro della terra

Capriolo, Brescia – La conoscenza come bussola, il sapere come strumento per orientarsi in un’epoca di profonde trasformazioni. Dopo un inizio d’anno molto partecipato, il Festival Rinascimento Culturale, ideato da Alberto Albertini e Fabio Piovanelli, entra nel vivo ad aprile con un ciclo di incontri dedicati alla geopolitica e alle sfide globali.

Quattro appuntamenti con scienziati, giornalisti e pensatori di primo piano per leggere il presente e anticipare il futuro, per comprendere meglio gli scenari globali e geopolitici internazionali, i nuovi ordini mondiali, il cambiamento profondo nei paradigmi del pensiero, ma anche nei comportamenti, soprattutto a causa dell’impiego sempre più massiccio e pervasivo della tecnologia digitale.

Un mondo sempre più instabile, senza certezze né punti di riferimento. Un presente dominato dalla tecnologia, dalla crisi delle relazioni e dal declino degli ordini secolari. Premesse da cui partire per immaginare soluzioni possibili, dall’8 all’11 aprile a Capriolo  con quattro esperti di fama internazionale.

SOVRUMANO: OLTRE I LIMITI DELLA NOSTRA INTELLIGENZA
8 aprile
Con NELLO CRISTIANINI

L’intelligenza artificiale ci sta superando? La domanda oggi è cambiata: non è più se le macchine possono essere intelligenti, ma se possono eguagliarci e superarci. L’intelligenza artificiale sta ormai raggiungendo le prestazioni umane su molti dei compiti cognitivi in cui eccelliamo. Ma cosa avverrà dopo? Stiamo entrando in un’epoca in cui le macchine saranno in grado di capire cose per noi incomprensibili? Cosa si trova al di là dei limiti umani?
Nello Cristianini è professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, autore di saggi di successo che spiegano la tecnologia destinata a cambiare il mondo: l’intelligenza artificiale e l’impatto sociale dei Big Data.
Vincitore del premio “Royal Society Wolfson Research Merit” è stato professore all’Università di Bristol e all’Università Davis della California.

Nello Cristianini
Nello Cristianini

CHE AMERICA FA
9 aprile
Con DARIO FABBRI

Con lo “sguardo dal basso” della geopolitica umana, approccio che studia le comunità e i popoli adottando il loro sguardo, approfondendo storie, lingue, antropologie, psicologie degli altri, un’analisi dell’America di Trump, con lo scontro dei nuovi ordini mondiali sullo sfondo.
La depressione degli Stati Uniti ci costringe a indagare le questioni cruciali del nostro tempo: perché gli americani sono in crisi? Perché questo è causa del caos cui assistiamo nel pianeta? Che cosa può succedere adesso?
Dario Fabbri è giornalista e analista geopolitico. Nel 2021 è stato vicedirettore della Scuola di Limes. Collabora con varie riviste italiane e internazionali. Con Enrico Mentana ha fondato la rivista di geopolitica “Domino” e la Scuola di Domino, di cui è anche direttore. Ha scritto numerosi saggi che analizzano la geopolitica con un nuovo metodo e un punto di vista innovativo.

Dario Fabbri
Dario Fabbri

FITOPOLIS: LA CITTÀ VIVENTE
10 aprile
Con STEFANO MANCUSO

Da troppo tempo ci siamo posti al di fuori della natura, abbiamo concepito il luogo dove viviamo come qualcosa di separato dal resto, contro la natura. Ecco perché da come immagineremo le città nei prossimi anni dipenderanno le nostre possibilità di sopravvivenza. Le città del futuro devono trasformarsi in Fitopolis: luoghi in cui il rapporto fra piante e animali sia quello armonico naturale. Non c’è nulla che abbia una maggiore importanza per il futuro dell’umanità.

Stefano Mancuso botanico e neurobiologo vegetale di fama mondiale, è professore di Arboricoltura Generale e di Etologia Vegetale, membro dell’Accademia dei Georgofili, fondatore della “Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes”, e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale.
Ha insegnato in numerose università nel mondo ed è autore di svariati saggi e pubblicazioni su riviste internazionali.

Stefanio Mancuso
Stefanio Mancuso

L’IO E IL NOI: IL PRIMATO DELLA RELAZIONE
11 aprile
Con UMBERTO GALIMBERTI

Bisogna mettere in discussione la visione possessiva dell’amore: “Mia moglie, mio marito…” sono espressioni che limitano la percezione dell’altro come essere autonomo. In un mondo in cui domina l’egoismo, la società moderna enfatizza il valore dell’individuo rispetto alla comunità, minando il senso di appartenenza e solidarietà.
L’amore, invece, dovrebbe essere una condizione di gratuità, lontana dagli interessi e dalle convenienze.L’amore è un’opera d’arte che richiede dedizione, curiosità e rispetto per il mistero dell’altro. Umberto Galimberti è un filosofo e uno psicoanalista di fama mondiale, già docente alla Cà Foscari di Venezia, autore di numerosi saggi di divulgazione scientifica, filosofica e antropologica tradotti in tutto il mondo

Umberto Galimberti
Umberto Galimberti

 

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot gacor