mercoledì 30 Aprile 2025

EXTRA sci-fi il festival della fantascienza

Verona. La quarta edizione di EXTRA sci-fi festival torna in città per la felicità di appassionati e cultori della fantascienza. Ben 14 eventi che si terranno al Cinema Nuovo San Michele e in altri luoghi della città scaligera.

Una mostra a tema fumetto alla Biblioteca civica dal 14 marzo e appuntamento consolidato con una giornata di studi all’Università degli Studi di Verona dal titolo “L’invenzione degli ultracorpi” giovedì 20 marzo.

Tante le pellicole in programmazione, sei film in concorso e otto cortometraggi inediti (provenienti da Italia, Francia, Stati Uniti, Inghilterra, Ucraina, Cina, Finlandia, Germania), tutti selezionati tra le migliori produzioni presenti all’ultima edizione del Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento dedicato alla fantascienza in Italia, di cui EXTRA sci-fi festival Verona è partner.

Anche quest’anno verranno assegnati due premi per la miglior pellicola del festival dal pubblico e da una giuria di esperti. A questi appuntamenti si devono aggiungere il film che inaugura la rassegna a cura del Circolo del Cinema giovedì 13 marzo con tre proiezioni speciali di “Le Règne Animal” (T. Cailley, Francia, Belgio 2023) al cinema Kappadue in via Antonio Rosmini, 1 (16:30-19:00-21:00). Presentano Francesco Lughezzani del Circolo del Cinema ed Emanuele Del Medico dell’organizzazione del festival.

La visione di tre cult che hanno fatto la storia del genere: Incontri ravvicinati del terzo tipo, Ritorno al futuro e Mad Max: Fury Road, tutti in lingua originale, saranno un vero e proprio “emotional tour de force” affiancato da due masterclass a cura di esperti.

Ma il festival non si ferma qui, e va oltre il cinema: gli eventi prevedono la prima mostra personale di Roberto Bonadimani, illustratore veronese che ha dedicato la sua vita al fumetto fantascientifico, venerdì 14 marzo alle 17:00 nella Protomoteca della Biblioteca Civica, via Cappello, 43, inaugura “Cosmopoietica. I mondi di Roberto Bonadimani”. La mostra, curata da Claudio Gallo e Riccardo Pagliarini, rimarrà visitabile negli orari di apertura della biblioteca fino al 5 aprile.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot