Padernello, Brescia – Dopo Roma e Calenzano e prima di Trento arriva a Padernello la XII edizione della Scuola di formazione per alta dirigenza in Dottrina Sociale della Chiesa. Il castello della bassa bresciana questo fine settimana ospita infatti il quinto modulo della Scuola con il focus su territorio e sostenibilità.
La dodicesima edizione della Scuola di formazione per alta dirigenza in Dottrina Sociale della Chiesa, ora Experiens, da quest’anno è diventata anche itinerante e il programma prevede un totale di sei moduli, di cui i primi tre sono stati a Roma. I successivi a Calenzano, in provincia di Firenze, e a Padernello. Chiusura il 22 aprile a Trento.
Experiens: dal Latino, è il participio presente del verbo “experior”, che significa “provare”, “sperimentare” o “mettere alla prova”. Pertanto, “experiens” può essere tradotto in italiano come “sperimentando” o “colui/colei che sperimenta”.
Il programma delle due giornate bresciane
Venerdì 11 aprile
Territorio e sostenibilità
15.30 Domenico Pedroni – Presidente della Fondazione Castello di Padernello
Visita al Castello di Padernello
19.30 Cena
Sabato 12 aprile
9.00 Santa messa
Esperienze di territori e sostenibilità
Giovanni Teneggi – Confcooperative
Luigi Liseno – Coop. Sociale Impronta
13.30 Pranzo
15.30 Chiusura modulo