sabato 5 Aprile 2025

Endometriosi, suona la campanella

Si torna tra i banchi e si ricomincia a studiare, così anche l’endometriosi – che non è mai andata in vacanza, ma è compagna di viaggio di almeno 1 su 10 delle donne italiane – torna al centro della formazione scolastica.

È fondamentale infatti che questa malattia cronica che si manifesta fin dalla giovane età, ma che è ancora difficile da riconoscere tanto che il ritardo diagnostico varia dai 5 agli 8 anni, sia conosciuta e compresa, per aiutare le donne a trovare il percorso terapeutico personalizzato e migliorare la propria qualità della vita.

Questo l’obiettivo dell’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, formata da pazienti volontarie di tutta Italia, la quale organizza e sostiene da 12 anni progetti di informazione e formazione nelle scuole, coinvolgendo i migliori esperti sulla patologia, nella certezza che le condizioni femminili possano migliorare notevolmente se la consapevolezza sull’endometriosi e su quelle che sono considerate le “malattie invisibili” comincia in classe.

Di qui il progetto “COMPREND-ENDO” dell’A.P.E., a cui hanno aderito già oltre 250 istituti, dedicato alle ragazze della terza, quarta e quinta superiore, con il coinvolgimento di pazienti volontarie, ginecologi e psicologi, in modo da informare con un linguaggio giovanile e lezioni interattive, al passo con i tempi, le giovani donne sui sintomi, gli esami da fare, quando andare dal ginecologo e le terapie, il risvolto psicologico della patologia.

Far comprendere che quel dolore che spesso le ragazze hanno durante il ciclo o durante i rapporti sessuali, tra i sintomi più comuni che indicano la possibile presenza della malattia, non è assolutamente normale, e che prendersi cura della propria salute, ascoltare, riconoscere, abbattere lo stigma, è la cosa giusta da fare.

«L’A.P.E., rivolgendosi alle ragazze, aperte agli stimoli e alle proposte formative che coinvolgono la propria parte femminile – sottolinea Annalisa Frassineti presidente dell’A.P.E. -, vuole porre le basi per una sensibilizzazione della società in materie delicate e fondamentali quali la comprensione e la solidarietà verso le persone affette da una patologia, la loro attiva partecipazione alle dinamiche della vita sociale, l’importanza della condivisione nella sofferenza, il valore della fiducia e della positività nei confronti della vita.

L’endometriosi è ancora un tabù, così come lo sono parlare di ciclo mestruale e di patologie che possono compromettere la fertilità della donna. È importante far capire alle ragazze che qualora si riconoscano dei sintomi, non devono sentirsi sole».

A partire dallo scorso anno, grazie alla collaborazione tra AGENAS, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, e l’A.P.E., è stata realizzata una campagna di sensibilizzazione sull’endometriosi e corsi formativi ed informativi per gli studenti.

In particolare, in un incontro che si è svolto a Cesena, sono stati coinvolti oltre 8 mila ragazzi delle classi di terza, quarta e quinta superiore, i quali hanno potuto conoscere direttamente dai ginecologi, psicologi, pazienti, i principali esperti della patologia, l’endometriosi da tutti i punti di vista.

Esplorare questa malattia è importantissimo, non solo per anticipare l’eventuale diagnosi, ma anche per stare vicino e dare buoni consigli alle amiche e a coloro che potenzialmente ne sono affette.

“Non sei sola, io ti capisco”, ha scritto una delle ragazze sui questionari che sono stati somministrati ai medici e alle studentesse dopo gli incontri per comprendere meglio le esigenze delle ragazze e per perfezionare la qualità degli eventi formativi.

“Dal ciclo dovrebbe nascere la vita, non il dolore”, “l’informazione è la salvezza”, “endometriosi: non una nemica, ma una compagna di viaggio”, sono altre considerazioni espresse a seguito degli appuntamenti, intesi anche come incontri culturali per promuovere la salute al femminile e il prendersi cura di sé.

L’obiettivo dell’A.P.E. è cambiare l’approccio culturale alla malattia. Evitare di stigmatizzare il dolore femminile, per focalizzarsi sul benessere, sul prendersi cura di sé e sull’importanza di ascoltarsi ed ascoltare.

 

Cos’è l’endometriosi? L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce in Italia circa il 10% della popolazione femminile in età fertile, anche se i dati sono estremamente parziali e probabilmente sottostimati. I sintomi più diffusi sono: forti dolori mestruali ed in concomitanza dell’ovulazione, cistiti ricorrenti, irregolarità intestinale, pesantezza al basso ventre, dolori ai rapporti sessuali, infertilità nel 35% dei casi. Per una malattia di cui non si conoscono ancora le cause, per la quale non esistono cure definitive né percorsi medici di prevenzione, per limitare i danni che l’endometriosi provoca, è fondamentale fare informazione per creare consapevolezza!

L’A.P.E. è una realtà nazionale che da 18 anni informa sull’endometriosi, nella consapevolezza che l’informazione sia l’unica prevenzione ad oggi possibile.

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa