Brescia. È dal 2020 che SicComeDante, un progetto culturale gestito dall’associazione culturale inPrimis, è attivo per divulgare l’opera di Dante Alighieri, in particolare la Commedia, con la collaborazione delle scuole di ogni ordine e grado.
Il sito SicComeDante raccoglie il podcast dei 100 canti della Commedia raccontati per restituire l’intera trama narrativa del poema, troppo spesso sacrificata da letture antologiche e parziali. Ogni canto è accompagnato da commenti e creazioni di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Al sito si affiancano una pagina Facebook, Instagram, una chat e una newsletter, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico vario e ampio, anche chi Dante non lo conosce.
SicComeDante è stato propositivo a partire dal primo Dantedì istituzionale, che si è tenuto il 25 marzo del 2020, e da allora ogni anno nel mese di marzo ha organizzato eventi, visite guidate, cene, spettacoli teatrali, conferenze, presentazioni di libri e il festival… fronteggiar bresciani e bergamaschi… nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
Quest’anno tutti gli appuntamenti sono animati dalle scuole.
“Dantizziamoci”, titolo del programma di quest’anno, è l’invito a lasciarci sedurre dalla poesia di Dante e a scoprire le permanenze della sua opera e della sua personalità storica anche a Brescia o in provincia, in luoghi a noi vicini. La “dantizzazione” è frutto di studi severi che permettono di esplorare storie sconosciute ai più e ridare attenzione a eventi di storia locale collegati a quella nazionale.
Le prossime iniziative:
attività proposte per le scuole sono:
• visite guidate il 24 marzo per le scuole superiori
• un incontro al cinema Nuovo Eden il 28 marzo per le scuole primarie a cui partecipa la scrittrice Gisella Laterza, autrice di una riduzione della Commedia per l’infanzia. In quell’occasione saranno presentati i lavori delle scuole primarie, realizzati secondo strategie didattiche innovative e ispirati a singoli versi particolarmente suggestivi della Commedia
• contributi al calendario dantesco digitale, work in progress dall’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, già disponibile all’indirizzo calendario.siccomedante.it
25 marzo, che, secondo alcuni studiosi, segna l’inizio del viaggio dantesco nell’aldilà, è celebrata con due iniziative:
• visite guidate in due percorsi. Le visite guidate a Brescia sono condotte dalle studentesse del liceo classico Arnaldo di Brescia della prof.ssa Cristina Modenese e dagli studenti del liceo scientifico Calini della prof.ssa Adriana Ferrari, secondo i due percorsi indicati nel programma che svelano sette luoghi “dantizzati”, individuati in un work in progress che proseguirà negli anni. Il 6 maggio un’altra visita guidata per due classi del liceo Arnaldo, condotta dagli studenti del liceo Golgi di Breno delle professoresse Marina Salvini e Rosa Sturniolo, sarà realizzata a Bienno e Cividate Camuno (in Valcamonica) in un altro percorso dantesco e archeologico.
• un momento conviviale in un luogo “dantizzato”. L’aperi-cena, con gustose ricette ispirate ad alcuni versi di Dante, si tiene alla Torre d’Ercole grazie alla collaborazione con i gestori dell’omonimo bar-ristorante e prevede anche un momento musicale.
6 maggio in Valle Camonica a Breno, Bienno e Cividate Camuno, con visita al ciclo di affreschi rinascimentali alla chiesa di Santa Maria, a Casa Valigia, tour del paese e al parco archeologico romano del Santuario di Minerva.