venerdì 4 Aprile 2025

Cremona, torna Arci Festa

Cremona – Undici giorni di Arci Festa, il tema della 28ª edizione è Crea. Tra gli ospiti, Alessandro Rocca di ResQ, il fumettista Hurricane Ivan, la band delle Go Go Ponies, l’esperto di fumetto Luca Raffaelli, il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti; ogni sera incontri, presentazioni di libri e graphic novel, concerti e buona cucina

Ragazze e ragazzi, donne e uomini: circa centocinquanta persone, volontarie di Arci Cremona, sono coinvolte nell’organizzazione dell’Arci Festa, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.

«Dopo aver nominato le due scorse Arci Festa con i titoli Inspira e Immagina, il tema della 28ª edizione è Crea, per ragionare su come contribuire alla costruzione di un mondo migliore possibile, nelle grandi e nelle piccole cose, in modo collettivo e contemporaneo, con in testa ben presenti i valori che Arci porta avanti e con i quali agisce nell’ordinario – e qualche volta nello straordinario – della vita di tutte le persone», spiega Claudia Noci, Presidente di Arci Cremona.

«Crea perché – dopo anni che lasciano ancora tracce nella conduzione del nostro quotidiano, rendendoci fragili, più o meno consciamente – siamo in grado di creare nuovi modi di comunicare, di socializzare, di stare insieme. È venuta ancor più alla luce la necessità di muoversi e di inventare spazi e connessioni, creare soluzioni a problemi, disegnare nuovi orizzonti sempre tendenti alla felicità».

Arci Festa si è sempre caratterizzata per l’attenzione alla partecipazione civile e al rispetto dell’ambiente, anche attraverso i temi affrontati negli incontri serali, sempre molto partecipati; l’organizzazione stessa dell’Arci Festa si configura come una vera e propria produzione corale, che coinvolge i volontari e le volontarie nella scelta degli argomenti, delle proposte culturali, delle decisioni organizzative mirate alla sostenibilità ambientale.

Si conferma anche quest’anno la scelta dell’utilizzo di stoviglie in Mater-Bi e di bicchieri acquistabili, riutilizzabili e personalizzati, con acqua pubblica ad accesso libero e gratuito, nonché la presenza di fornitori biologici e a chilometro zero grazie alla collaborazione con Filiera Corta Solidale, con Libera Terra e con Cascina Marasco.

Come nelle ultime quattro edizioni, Arci Festa è nel verdissimo Parco Didattico Scout di Via Lungo Po Europa, poco oltre il Parco delle ex-Colonie Padane: musica, incontri e buona cucina per 11 sere, dal 28 luglio al 7 agosto.

La festa sarà aperta tutti i giorni dalle 19:00 alle 01:00. In libreria sarà presente una mostra-vendita di selezioni librarie curate da Arci in collaborazione con Feltrinelli Librerie di Cremona, con l’allestimento fornito da Amici di Emmaus di Piadena; e ancora spazio alle Associazioni, tra banchetti e stand dell’associazionismo e del volontariato, nonché una mostra-vendita di prodotti handmade.

Come sempre, sono attivi il servizio cucina (nostrana, vegetariana, biologica), la pizzeria e il bar (vini, birre, cocktail e gelati). In diverse serate, alle ore 20:15, spazio al fumetto: il Circolo Arcicomics propone incontri con l’autore, nonché l’appuntamento speciale del 4 agosto in occasione del 40º anniversario del Circolo Arcicomics medesimo.

E veniamo al programma dettagliato degli incontri e dei concerti, serata per serata.

Venerdì 28 luglio, alle ore 21:00, è previsto all’Arci Festa l’arrivo della Critical Mass Cremona, biciclettata ambientalista che si tiene in città ogni ultimo venerdì del mese. Alle 22:00, via alla musica con l’Hip Hop Music Contest, nell’ambito del progetto Ho uno spazio nella testa. Alle 22:30, concerto con il duo elettronico cremonese SYP e, in contemporanea, cyber-esibizione di tessuti aerei a cura di Aeras. A seguire, after dj set di Demogroove, tra electro e drum’n’bass.

Sabato 29 luglio, alle 20:15, si presenta Fumetti di menare. La grande antologia delle mazzate: sarà ospite il fumettista, illustratore, scrittore e pittore Stefano Zattera, con la conduzione di Massimo Galletti, di Arcicomics. Alle 21:00, l’autore Alessandro Rocca presenterà il libro ResQ. Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero, in dialogo con Marina Della Giovanna e Sofia Malaggi. L’incontro sarà dedicato alla memoria di Rosanna Ciaceri, Presidente dell’Associazione Immigrati Cittadini di Cremona, scomparsa alla fine del 2022 dopo una breve malattia. Alle 22:30, concerto rock con le Go Go Ponies. Seguirà dj set di musica elettronica e dance con Slink13.

Domenica 30 luglio, alle ore 20:15, per l’incontro di fumetto con Arcicomics si presenterà Guida turistica agli aldilà possibili, edita dalla rivista Čapek, con il curatore Hurricane Ivan e la conduzione di Carlotta Vacchelli. Alle 21:00, Memorie creative. Nuovi linguaggi per raccontare la Resistenza è il titolo dell’incontro in collaborazione con ANPI Cremona: Iara Meloni e Chiara Asti dialogano con Sofia Malaggi. Alle 22:30, concerto con i Funky Lemonade (in apertura, I Gini Paoli), seguito dal dj set di Gianni U’rss.

Lunedì 31 luglio, alle ore 22:30, sarà il momento di Arci Cover Festivalbar, grande e attesissimo concorso canoro.

Martedì 1 agosto, alle ore 21:00, Giovanni Mori e Stefano Carlino si confronteranno in un incontro dal titolo Città assurde e come ridisegnarle per non sclerare. Per contrastare il cambiamento climatico occorre vivere meglio, soprattutto nelle città: si parlerà allora di mobilitazioni ambientaliste e sociali, pratiche territoriali e progetti di miglioramento urbano. Musica dalle ore 22:30 con il jazz del Carlo Atti Quartet.

Mercoledì 2 agosto, alle 20:15, Arcicomics presenta il racconto illustrato Per tutte le piogge! alla presenza di una delle due autrici, Elena Ceccato, in dialogo con Emanuela Ghinaglia. Alle 21:00, Un altro stile è possibile: esperienze e pratiche di moda sostenibile, incontro che vedrà dialogare Miriam Federici, Andrea D’Avossa ed Elisa Rigolli. Modera Sara Signorini. Alle ore 22:30, il pop elettronico di Flaminia in concerto (preceduta da Ilaria). Seguirà il dj set di club music del cremonese Febbo.

Giovedì 3 agosto, alle 20:15, Arcicomics incontra Davide Barzi, che presenta il saggio critico Colpo d’osceno. Autori e personaggi del fumetto horror erotico italiano, dialogando con Carlo Giussani. Segue, alle 21:00, Sostenere la formazione nelle professionalità creative e culturali della musica: modelli, approcci, progetti, in collaborazione con La Città della Canzone. Saranno ospiti Francesca Cireddu, Pietro Raimondi (in arte Montag) e Sgrò, con Alessandro Bratus in veste di moderatore. Dalle ore 22:30, lo stesso Montag – con Sgrò in apertura – sarà protagonista in concerto.

Venerdì 4 agosto, alle 20:30, in occasione del 40º anniversario del Circolo Arcicomics, è in programma un appuntamento speciale: Luca Raffaelli, giornalista, scrittore, uno dei massimi esperti italiani in materia, racconta La storia del fumetto in 90 minuti in una conferenza introdotta da Paolo Oradini. Alle 22:30, concerto alternative rock con gli Alemoa, preceduti dai Selflore. In chiusura, il dj set rock di DJ Bzk.

Sabato 5 agosto, alle 20:15, il consueto appuntamento con il fumetto sarà in collaborazione con il gruppo di lettura sui fumetti di nome Filocomics e verterà su Emily Dickinson. L’autrice Liuba Gabriele dialogherà con Laura Pegorini. Alle 21:00 saranno ospiti Luca Bosonetto, Responsabile Cultura di Arci Torino e Consigliere di Arci nazionale, e Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona. A moderare l’incontro – dal titolo Essere moltitudine. Un’indagine sugli spazi culturali di comunità – sarà Claudia Noci, Presidente di Arci Cremona. Il concerto dai suoni sintetici, elettronici e suggestivi dei Wicked Expectation è in programma alle 22:30, con a seguire il dj set di Centochili.

Domenica 6 agosto, alle 20:15, lo spazio Arcicomics sarà dedicato al volume Maya Deren. La vertigine dell’esistenza. I due autori del graphic novel, Stefano Alghisi e Marco Madoglio, dialogheranno con Carmine Caletti. Seguirà alle 21:00 l’incontro dal titolo Perché è necessaria una cooperazione femminista. Diseguaglianze di genere e cooperazione internazionale allo sviluppo, nel quale la cremonese Michela Accerenzi – per anni cooperante internazionale in Honduras – dialogherà con Sara Signorini. I concerti a partire dalle 22:30 vedranno sul palco il giovanissimo artista napoletano Tripolare, preceduto dal nostro Iuman e dal duo cremonese-lodigiano Laeo&Morf. Il dj set di chiusura sarà firmato da Ice B.

Lunedì 7 agosto, la rassegna Arcicomics volgerà al termine alle 20:15 con i Consigli di lettura a cura di Marco Cottarelli, Michele Ginevra e Massimiliano Talamazzi. Dalle 22:30, spazio alla musica alternative rock con Generic Animal – in apertura, la formazione cremonese degli Shelt – e, a seguire, Arci Festa andrà in archivio con l’ironia e il divertimento del dj set delle Fregne Senza Freni.

Il programma dettagliato e aggiornato è consultabile sui social network di Arci Cremona e sull’evento Facebook dedicato.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa