giovedì 10 Aprile 2025

Cooperative, ascensore sociale per le donne

La cooperazione come strumento capace di aumentare l’occupazione, ridurre le diseguaglianze, includere e funzionare da ascensore sociale. Se ne è parlato qualche tempo fa al Festival dell’Economia di Trento al panel “Cooperative e innovazione tra genere e generazioni”.

Confcooperative è la principale associazione per numero di cooperative aderenti, vale a dire 17 mila, che danno lavoro a 530 mila persone. Tali cooperative fatturano 82 miliardi di euro e rappresentano 3,2 milioni di soci.

Ciò premesso, è stata Anna Manca di Confcooperative a illustrare la situazione femminile: “Le donne sono il 61% degli occupati e rappresentano il 26,6% della governance: 10% in più degli altri modelli d’impresa. Il cuore delle cooperatrici batte al Sud. Il 54% delle imprese in cui le donne rappresentano la maggioranza della compagine sociale si trova nelle regioni del Mezzogiorno, 1 su 5 è attiva in una delle due isole maggiori, Sicilia e Sardegna, unica macro-area in cui tra il 2019 e il 2022 si è registrato un saldo attivo nello stock delle cooperative attive (+2,1%) a fronte di un decremento netto del 7% nelle regioni del nord ovest e del 6,4% in quelle centrali”.

“Complessivamente in Italia le cooperative femminili sono poco di 18 mila – ha aggiunto -. A fronte di un’incidenza nazionale del 24% sul totale, sono ben 14 le Regioni dove le coop rosa hanno una concentrazione superiore, ma quelle in cui la media regionale è inferiore a quella nazionale sono più significative per numero di imprese e fatturato (Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Campania, Veneto, Toscana). In sostanza, la cooperazione femminile è maggiormente presente al Sud dove le economie sono più fragili, a dimostrazione della capacità delle cooperative di fare da ascensore sociale”.

In termini assoluti la Sicilia è la prima regione per numero di cooperative con la maggioranza di soci donne, con quasi 3.300 imprese, a distanza segue il Lazio con poco più di 2.050 unità. Le regioni in cui ci sono più di 1000 cooperative rosa sono solo 6: Sicilia e Lazio, sono seguite da Campania (2007), Puglia (1884), Lombardia (1790) e Sardegna (1115).

“Le coop rosa sono maggioranza assoluta rispetto all’universo delle cooperative attive in Italia sia nei servizi per l’istruzione e formazione che nell’ambito socio sanitario, dove si attestano saldamente oltre il 52%, mentre rappresentano un terzo di quelle attive in ambito culturale – ha concluso -. Sono invece poco più del 10% nei settori delle costruzioni/abitazione e nella logistica. In valori assoluti il settore con più coop rosa è quello socio-sanitario con oltre 5 mila imprese, segue a distanza pulizie multiservice con 2.250 aziende”.

Dalle donne ai giovani. A parlarne è stato Dennis Maseri, presidente dei giovani imprenditori di Confcooperative. Le Srl semplificate a 1 euro drogano la fase di startup – ha affermato -. Il ricambio generazionale è un problema che coinvolge anche le cooperative. Sono 3700 le cooperative con la maggioranza soci under 35 e sono 351 le nuove costituite. Nel complesso, l’incidenza di cooperative attive giovanili sul totale delle cooperative attive in Italia si attesta, nel 2022, al 4,9%.

Si tratta del peso più basso registrato nel periodo 2015−2022. Era del 9,7% nel 2015. A fine 2022 le cooperative attive sono poco più di 3.700. Il 64% si concentra al Sud, la Sicilia, con 697 unità, mantiene il primato assoluto per seguita dalla Campania con 637 unità attive. Al Centro fa riferimento il 15% (il Lazio è la quarta regione per numero di cooperative giovanili, con 379 unità attive). Il 12% è localizzato al Nord−Ovest (la Lombardia è la quinta regione per numero di cooperative giovanili, con 272 unità attive). Infine, al Nord−Est il restante 9%”.

La cooperazione di abitazione (genere di cooperative che ha come scopo la costruzione e la distribuzione di case ai soci) con 540 unità, pari al 14,6% del totale delle cooperative attive giovanili in Italia nel 2022, è l’ambito settoriale con la maggior presenza di coop under 35, seguito dal settore ricettivo e ristorazione, con il 7,8%, quello sociale e sanitario, con il 5,5%, e l’istruzione e formazione, sempre con il 5,5%”.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot depo 1k