giovedì 3 Aprile 2025

Consumo di suolo in “Pianura”: non abbassare la guardia

Brescia. Con uno sguardo al prossimo triennio 2025-2027, Fondazione Cogeme ets ha presentato in questi giorni il monitoraggio degli scenari e delle dinamiche di consumo di suolo nei 26 comuni del progetto “Pianura Sostenibile” della provincia di Brescia.
Il suolo contiene oltre il 25 % della biodiversità totale del pianeta ed è alla base delle catene alimentari che sfamano l’umanità e la biodiversità di superficie. Basterebbe solo questo dato per spiegare in sintesi, l’importanza del lavoro svolto da Fondazione Cogeme ets e Università degli Studi di Brescia che hanno presentato il report di chiusura del triennio di “Pianura Sostenibile” 2022 -2024.

Il progetto attivo dal 2008 e che monitora l’andamento di alcuni indicatori ambientali con l’obiettivo di fornire alle Amministrazioni Comunali dati scientifici e strumenti per pianificare al meglio le proprie politiche di intervento. Grazie al prezioso data base costruito in questi ultimi sedici anni di attività, è stato possibile analizzare e comparare alcuni indicatori che hanno riguardato l’intervallo temporale 2016-2022 riferito, proprio, alle dinamiche di consumo di suolo.

Nei comuni aderenti al progetto Pianura Sostenibile in questa tornata triennale appena conclusa e avendo come riferimento i dati del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, l’ultimo report ha analizzato l’intervallo temporale 2016-2022 in cui il consumo di suolo ha registrato un aumento di 137 ettari, raggiungendo una copertura artificiale pari al 16% dell’intero territorio (tuttavia alcuni comuni aderenti sono cambiati ed il periodo è parzialmente sovrapponibile al precedente). In questo periodo la popolazione è aumentata di 707 abitanti che rappresentano però un incremento infinitesimo (0,5%).

La velocità del consumo di suolo risulta invece è aumentata a 22,8 ettari/anno nonostante la pandemia. La superficie di suolo consumato pro capite dell’intero territorio di Pianura Sostenibile per l’anno 2022 è pari a 463 mq/ab e risulta essere superiore alla media provinciale ed inoltre ha visto un aumento dell’1,74% nel periodo 2016-2022.

Le prospettive future per il nuovo programma triennale “Pianura Sostenibile 2025-2027: il laboratorio per il monitoraggio della sostenibilità territoriale” avrà come focus principale la “misura del benessere” cercando di monitorare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambiente, economia, società e consolidando quanto iniziato sugli Obiettivi di Agenda 2030. Di seguito alcuni obiettivi e rispettive aree di intervento:

Monitoraggio socio-ambientale con restituzione report sullo stato dell’ambiente:
• Aggiornamento degli indicatori comunali e dei progetti in corso attraverso il sito di riferimento.
• Report comunali con lo stato dell’ambiente in relazione al monitoraggio di consumo del suolo e servizi ecosistemici (uno nel triennio)
• Report comunali dedicati alla declinazione su scala locale degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (uno nel triennio)
• Attività e convegni/eventi pubblici rivolti alla sensibilizzazione della comunità sui temi di riferimento del progetto
• Attività pilota specifiche nei comuni quali per esempio “Catalogo del mondo verde” e gli “Orti didattici” e/o approfondimenti su tematiche di interesse per il territorio: agricoltura; alimentazione; mobilità sostenibile; promozione turistica; transizione energetica; gestione delle acque, qualità dell’aria; rigenerazione urbana, organizzate con il supporto degli Enti e realtà preposte.
• Attività didattiche per le scuole primarie, secondarie di primo grado e superiori rivolte ai temi della sostenibilità quali ad esempio: “Scuola in bolletta”; “Serra didattica”; “A scuola di economia circolare”.
• Convegni e proposte culturali rivolte alla comunità inserite anche nella più ampia programmazione del Festival Carta della Terra promosso da Fondazione Cogeme ets.
• Incontri riservati alle amministrazioni locali (almeno uno all’anno) e tavoli di lavoro con tutti i comuni aderenti coinvolgendo gli Enti istituzionali preposti in funzione dei temi affrontati.
• Informative in merito ai bandi di finanziamento per attività sui temi dell’economia circolare e sviluppo sostenibile, riuso e prevenzione dei rifiuti, energia ed efficienza, ambiente (suolo, aria, acqua).

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa