Comacchio, Ferrara – La marinatura del pesce a Comacchio è una tradizione secolare che affonda le radici nella cultura locale delle Valli.
Il pesce, dopo la frittura o la cottura nei grandi camini della Manifattura dei Marinati, viene conservato grazie a una concia preparata ancora oggi secondo la ricetta tradizionale con aceto, acqua e sale. Questo processo dona al pesce un sapore unico e straordinario,
rendendolo un prodotto tipico e un simbolo delle terre comacchiesi.
La Festa dei Pesci Marinati, nel weekend del 25 aprile, vuole celebrare l’antica tradizione comacchiese della marinatura del pesce, con attività ed iniziative che promuovono questo prodotto d’eccellenza delle Valli di Comacchio.
Durante la manifestazione verranno organizzati mercatini, degustazioni, visite guidate, musica, laboratori per bambini e tante altre iniziative.
La Manifattura dei Marinati dal 2004 è un museo/laboratorio, infatti all’interno del percorso museale fatto di barche, attrezzature, documentari e interviste è attivo il laboratorio di produzione ittica. La Manifattura racconta la vita degli Uomini di Valle, la lavorazione dell’anguilla e la tradizione manifatturiera della città lagunare, ancora oggi in essere.
Oggi la Manifattura dei Marinati si articola su oltre milleseicento metri: presenta la Sala dei Fuochi, il cuore dell’intero complesso, in cui sono conservati dodici camini intervallati da nicchie, qui avveniva e avviene tuttora la lavorazione dell’Anguilla marinata Tradizionale delle Valli di Comacchio.
Accanto alla Sala fuochi vi è la Calata o Fossa, dove approdavano le barche colme di anguilla e pesci destinati alla marinatura. Da poco restaurata e presto accessibile è la Sala degli Aceti con i grandi tini e le botti per la salamoia.
Il Museo della Manifattura è un laboratorio di trasformazione dei prodotti ittici del territorio e da ottobre a dicembre si può assistere alla cottura delle anguille negli antichi camini a legna. Oltre all’anguilla marinata che è un Presidio Slow Food, vi si producono acciughe marinate pescate nelle Valli comacchiesi, inoltre a marchio “i Marinati di Comacchio” si trasformano tutto l’anno pesci del Mare Adriatico pescati nel Delta del Po (Alici marinate – Alici per gli amici e Sarde marinate – S’arde in compagnia).