venerdì 4 Aprile 2025

Cercando cultura: i tesori di Bergamo e Brescia

Nel pomeriggio di domenica 21 e di domenica 28 maggio, rispettivamente a Bergamo e a Brescia, una cinquantina di giovani cittadini scopriranno le due città in modo alternativo e divertente grazie a due cacce al tesoro intitolate “Cercando cultura – i tesori di Bergamo e Brescia”.

Gli studenti della classe 3H del Liceo Linguistico “Cristoforo Marzoli” di Palazzolo sull’Oglio guideranno, tramite una serie di indovinelli e di prove da loro ideati, i propri coetanei in un percorso alla scoperta di alcuni luoghi insoliti e sconosciuti dei due centri storici, senza dimenticare i luoghi simbolo delle città.

I due eventi saranno l’esito finale del progetto EDU promosso da AIGU, l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, il programma che porta tematiche UNESCO all’interno delle scuole e promosso in accordo con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Il progetto EDU Lombardia è stato inserito nel percorso scolastico di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e strutturato a partire da gennaio con una serie di incontri nei quali i soci lombardi di AIGU (professionisti under35 del settore culturale e artistico) hanno formato i ragazzi trasmettendo loro in modo innovativo le competenze necessarie all’organizzazione di un evento.

L’output principale del percorso è la progettazione e l’attuazione di un evento interamente ideato da ragazze e ragazzi all’interno del loro territorio, offrendo ai partecipanti un’occasione unica di scoprire ed esplorare il ricco patrimonio culturale delle due città e rafforzandone il proprio senso di appartenenza.

Grazie alle cacce al tesoro avranno quindi modo di scoprire scorci suggestivi e di apprendere, in forma indiretta, attraverso indovinelli e prove, nozioni culturali, artistiche e storiche.

Saranno posti i semi per una maggiore consapevolezza del Patrimonio tra i giovani che potranno iniziare a vedere da una differente prospettiva, sia fisicamente sia metaforicamente. Se da un lato i partecipanti avranno l’occasione di scoprire luoghi segreti, piccole curiosità e di innamorarsi della città, dall’altro i giovani organizzatori impareranno a mettersi al servizio della Comunità, creando qualcosa per gli altri e partecipando attivamente alla vita sociale e culturale.

Durante l’evento i partecipanti avranno la possibilità di lavorare in squadra e collaborare anche con estranei. Ogni tappa sarà un’opportunità di apprezzare la bellezza architettonica, la storia e la cultura che circondano i luoghi di interesse selezionati e distribuiti per il centro storico.

Ultimo punto, ma non per importanza, è l’approccio inclusivo dei due percorsi, strutturati e pensati al fine di evitare barriere architettoniche che ne impediscano la partecipazione.

“Siamo entusiasti di organizzare questo evento formativo e ludico allo stesso tempo” – commentano i soci del team Lombardia di AIGU – “Le due cacce al tesoro organizzate insieme agli studenti della 3H sono un’occasione per unire le persone, promuovere la consapevolezza culturale e stimolare la curiosità per il Patrimonio. Siamo convinti che questo progetto ci permetterà di dimostrare ai decision makers locali che la voce dei più giovani conta nel processo di cura e valorizzazione del territorio e nel formulare proposte di gestione e tutela realistiche, accessibili e sostenibili.”

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa