lunedì 24 Febbraio 2025

Camminare su un filo di seta, nuovi incontri

Cremona. Ripartono lunedì 27 gennaio gli appuntamenti della rassegna “Camminare su un filo di seta” che il Polo di Cremona del Politecnico di Milano ha deciso di dedicare alla sostenibilità ambientale ed economica, alla crisi climatica e al consumo critico.

Camminare su un filo di seta significa stare in equilibrio precario, come oggi siamo tutti noi, che ci troviamo a fronteggiare una crisi climatica perdurante da decenni e che sta assumendo contorni via via più foschi, con disastri causati da tempeste improvvise, bombe d’acqua e fenomeni di siccità sempre più frequenti.

Possiamo uscirne? Non pare possibile, però dovremo trovare il modo di adattarci ai cambiamenti climatici, dal momento che stiamo sperimentando in maniera spesso tragica che il clima non si adatta alle nostre abitudini.

Questa rassegna cerca di indagare le molteplici sfaccettature di ciò che mina questo fragile equilibrio, che interessa tutte le attività umane, come una cascata inarrestabile, interferendo con l’ambiente in cui siamo abituati a vivere e che consideriamo immutabile.

Camminare su un Filo di seta, giunta alla sua terza edizione, ha già riscosso un buon successo di pubblico e critica. Gli eventi del 2024 hanno confermato l’interesse crescente per i temi di grande attualità che la rassegna si propone di affrontare tanto da prevedere nuovi appuntamenti nel 2025 per continuare ad offrire spunti di riflessione e suggerire azioni concrete che ogni individuo può compiere nella vita quotidiana per contribuire a mitigare le disuguaglianze e l’inquinamento.

L’obiettivo della rassegna è sensibilizzare la cittadinanza su temi cruciali come l’inquinamento, le migrazioni, l’uso di strumenti informatici, la produzione di cibo e tutte le attività umane che producono diseguaglianze e inquinamento e che sono ad un tempo causa e conseguenza dei cambiamenti climatici.

Il primo appuntamento del 2025 si terrà quindi il 27 gennaio, alle ore 18:30, presso il Cinema Teatro Filo di Cremona e sarà dedicato all’incontro con Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia e autrice del saggio “La natura bella delle cose”, che dialogherà con Claudia Barigozzi.

I prossimi appuntamenti in programma:

Venerdì 21 febbraio – Videoconferenza Crisi climatica e transizione energetica: quali scenari per il futuro? Relatore Luca Mercalli, Polo di Cremona del Politecnico di Milano – Aula Magna ore 10:00

Lunedì 24 febbraio – Presentazione libro La dieta amica del clima: una piccola rivoluzione nella lista della spesa, Incontro con l’autore Giuliano Rancilio – Cinema Filo ore 20:45

Lunedì 31 marzo – Seminario divulgativo I ghiacciai raccontano la crisi climatica, nell’Anno Internazionale dei ghiacciai Con il Gruppo Glaciologico Lombardo – Cinema Filo ore 20:45

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare: