venerdì 4 Aprile 2025

Buon Natale (d)alle terre bresciane

Tanti presepi, tutti diversi e in un unico luogo, invece, nell’entroterra del lago d’Idro, in Valle Sabbia, tanto da aver fatto di Bagolino il Borgo dei Presepi. E non poteva che essere, questo, anche il titolo della rassegna che fino al 7 gennaio trasforma l’antico paese, tra i più caratteristici della montagna bresciana, in una grande vetrina per oltre 100 interpretazioni artistiche della Natività, realizzate dagli abitanti, coinvolti da sempre nell’evento e pronti a collaborare in relazione alla propria abilità ed estro artistico. I presepi sono allestiti ovunque: sotto un portico, attorno a una fontana, dietro le inferriate di una finestra, dentro un portone, nelle chiese, sui balconi, nell’incavo di un vecchio tronco, nelle vetrine dei negozi, in una cesta dismessa…A indicare il percorso della mostra, lungo oltre 6 chilometri, una stella cometa gialla.

Di lago in lago, da quello d’Idro eccoci anche sulle sponde del Benaco, affollate di eventi nel periodo dell’Avvento. A proposito di presepi, Desenzano arricchisce la sua tradizionale rassegna sfoderando la speciale mostra “Il presepe: ottocento anni di storia 1223-2023”, allestita fino al 14 gennaio alla Galleria Civica G. B. Bosio. Non mancherà ovviamente il pittoresco presepe galleggiante al Porto Vecchio.

La rassegna musicale itinerante Note di Natale risuonerà nel centro storico fino al 7 gennaio. Nelle stesse date, poi, sono allestiti la pista di pattinaggio e il mercatino. Quale epoca migliore, infine, per visitare il Museo del Divino Infante, a Gardone Riviera? Una collezione unica nel suo genere, con decine di preziose opere sacre con soggetto il Bambino Gesù, tutte perfettamente restaurate.

La raccolta appartiene alla collezionista tedesca Hiky Mayr e comprende statue antiche, oggetti d’arte e manufatti d’epoca in diversi materiali e stili. Il museo sfoggia pure una sezione dedicata ai presepi antichi, con anche rare statue ottocentesche del presepe napoletano, e rarissime sculture di Maria Bambina.

Già suggestivo di suo, con il suo intrico di stretti vicoli e antiche case che ne ha fatto uno dei Borghi più Belli d’Italia, Bienno –gioiello medievale dell’Alta Valle Camonica, noto come il “paese dei magli” – si carica ulteriormente di atmosfera in occasione di Natale nel Borgo. Non il classico raggruppamento di casette in legno, ma una vera e propria mostra-mercato lungo le vie, nelle piazze, sotto i vòlti e nei cortili del paese con artigianato, specialità tipiche e dolciumi di produzione locale. A rendere la cornice ancor più magica, addobbi natalizi, canti tradizionali e musiche di zampognari, dimostrazioni di arti e antichi mestieri del territorio, spettacoli itineranti con bolle e giocoleria. Tanti gli appuntamenti e i laboratori dedicati ai più piccoli.

La massima espressione dell’Avvento in Valle Trompia sono le rappresentazioni della Natività. A partire dal Presepe vivente di Valle di Sarezzo che, su uno sfondo naturale che ricorda le aspre colline di Betlemme, dal 1996 propone una rievocazione straordinaria, con oltre 30 stazioni –in rappresentanza non solo di momenti biblici, ma anche di antichi mestieri e riti quotidiani- animate da ben 100 personaggi.

Il percorso culmina nel “Cuel”, la grotta naturale dove ammirare la Sacra Famiglia. Le rappresentazioni si tengono martedì 26 e sabato 30 dicembre e sabato 6 gennaio, dalle 14 alle 17.

Suggestivo è anche il Presepio sul fiume Mella allestito a Marcheno, con le casupole in pietra permanenti e l’ambientazione che riprende in scala quella della natività di Cristo a Betlemme, che dalla Vigilia alla domenica successiva l’Epifania offrirà anche quest’anno (com’è sua caratteristica) un nuovo e diverso allestimento.

Scendendo a valle, ecco le sponde del Sebino e i pregiati vigneti della Franciacorta. Anche qui il Natale porta il suo tocco magico. Bornato fino al 14 gennaio svela la ricchissima rassegna di presepi della collezione privata di Carlo Battista Castellini, composta da oltre 1.000 esemplari provenienti da più di 130 nazioni dell’intero globo.

Alle diverse latitudini, infatti, ogni Paese cristiano ha il suo modo di celebrare e raffigurare la nascita di Cristo e la rassegna franciacortina – impreziosita anche da alcuni diorami a tema – lo dimostra ampiamente. Tra colli e acqua non mancano nemmeno i tradizionali mercatini di Natale, in programma in riva al lago a Iseo in tutti weekend di dicembre e il 6-7 gennaio.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa