giovedì 10 Aprile 2025

Borghi medievali e castelli della pianura Lombarda

Luoghi ricchi di storia e arte nel cuore della pianura lombarda che risalta per una peculiarità a cavallo tra storia, tradizioni, arte e architettura: in ogni centro, piccolo borgo o grande cittadina che sia, si ritrovano testimonianze di un turbinoso e avvincente passato. Le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali nel ponte di Ognissanti, venerdì 1 e domenica 3 novembre, organizzato dall’associazione Pianura da Scoprire.

Castelli, fortezze, torri d’avvistamento, mura e fossati sono giunti fino a noi per raccontarci la loro storia, che si snoda tra grandi condottieri, campi di battaglia, luoghi di cultura e di leggende, intrighi e curiosi aneddoti. Tutto ciò non deve sorprendere: per secoli i territori di cui parliamo sono stati terre di passaggio e collegamento tra diverse aree politiche, culturali e commerciali.

La costruzione di un sistema così vasto e diffuso di fortificazioni si rese necessaria per la difesa dei confini, oggetto di contesa dapprima tra il comune di Bergamo e i comuni di Cremona, Brescia e Milano; successivamente tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, attorno a quello che passò alla storia come il “Fosso Bergamasco”: un confine che congiungeva i fiumi Adda, Serio e Oglio che ancora oggi disegnano orizzonti di singolare bellezza, fra parchi verdi, campagne, fontanili e specchi d’acqua.

Un tuffo nel Medioevo in un paesaggio che saprà conquistare non solo gli amanti della storia e dell’architettura, ma anche chi desidera rilassarsi immersi in ambientazioni agresti, tra produzioni tipiche e tanta natura.

Venerdì 1° novembre 24 località del circuito di Pianura da Scoprire aprono le loro porte per visite guidate per un appuntamento serale. Un’opportunità unica per immergersi nella storia e per collezionare timbri nel nuovissimo “passaporto” messo a disposizione dall’associazione Pianura da scoprire al prezzo simbolico di 2 euro presso tutte le località del circuito: un libretto illustrato di 36 pagine, su cui far timbrare gratuitamente tutte le vostre visite alle dimore storiche e ai borghi fortificati aderenti all’iniziativa.

Domenica 3 novembre, come ogni prima domenica del mese, si rinnova l’appuntamento con l’apertura congiunta dei Castelli, palazzi e borghi medievali della media pianura lombarda che porta visitatori da tutta la Lombardia e non solo nelle dimore e località delle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot gacor
slot depo 1k