Brescia – Dopo il grande successo del 2024, torna a CARME la seconda edizione del Barbottina Festival, l’evento dedicato ai ceramisti di Brescia e Provincia che presenteranno i loro lavori e terranno workshop e talk.
Il titolo dell’evento fa riferimento all’argilla nel suo stato cremoso, usata come legante della ceramica, “è la colla che tiene unite due parti tra loro: crea unioni, legami, e lo fa con calma, con pazienza”; così la definisce Chiara Cortesi, responsabile del progetto Barbottina Festival.
Un evento per tutti, dai più grandi ai più piccoli che avrà luogo negli spazi dell’Associazione culturale CARME nelle giornate di sabato 12 (10:00-20:00) e domenica 13 aprile (10:00-19:00) con ingresso libero.
Sono organizzati Market di ceramisti, Workshop, a cui è possibile iscriversi mandando una mail a barbottinafestival@gmail.com, Talk e Demo al tornio, dimostrazioni pratiche di tornitura in cui ci sarà l’opportunità di provare personalmente la modellazione della ceramica.
La giornata di sabato 12 aprile ospiterà tre differenti Workshop: “Erbari in Ceramica” a cura di Kalakera (10:30-12:30), “Ceramica al buio” di Atelier Liberalarte (11:00-12:00) e “Crea la tua tazza” a cura di Tiel cermics (15:00-16:00). Dalle 15:30 alle 17:00 si potrà assistere alla Demo al tornio di Giacomo Scapin, torniatore con un forte interesse per le cotture sperimentali e specializzato nella realizzazione al tornio di pezzi di grandi dimensioni; ha partecipato più volte al Mondial Tornianti, una sfida tra i più importanti maestri ceramisti. Alle 18 inizierà “Circular Kiln”, un Talk con lo stesso Giacomo Scapin, Anna Villa, artista che esplora le potenzialità delle sculture in diversi contesti e Benedetta Repetto, artista e
insegnante.
Domenica 13 aprile ci saranno i Workshop “Ceramica x bambini” a cura di Fuso ceramica (10:30-12:00) e “Piatti Disegnati” di Arbanella (14:00-16:00). Dalle 11:30 alle 13:00 ci sarà la Demo al tornio con gli allievi di Co.Chì Studio Ceramico. Alle 18 si terrà il Talk “Ceramica come viaggio” a cura di Fausto Salvi, artista di origini bresciane che trasforma la ceramica in un mezzo di esplorazione internazionale, confronto e crescita culturale.
Per l’intera durata del Festival esporranno i loro lavori la Cooperativa sociale Futura (Atelier Liberalarte), Beatrice Signoretti (Art Nalu), Silvia Armanini (Casadivello), Chiara Cortesi (Co.Chì), Laura Scaroni (Cantina Ceramica), Ugo Romano (Fuso Ceramics), Angela Guarneri (Kalakera), Maria Grazia Ferrari (Ceramica Terraviva), Monica Zanotti (MOMI_RAKU), Marta Gesmundo (Tiel Ceramics), Cristina Rodella (Morphè Ceramica), Ines Scaroni (Amorì) e Sabina Simbola (Simbola Ceramica Controcorrente).
Barbottina Festival con la sua seconda edizione vuole coinvolgere esperti, appassionati del settore e curiosi, rinnovando il suo obiettivo di far avvicinare il pubblico all’affasciante e variegato mondo della ceramica.
Contatti
Barbottina Festival
Sito web