Asola, Mantova – L’Amministrazione Comunale di Asola è lieta di presentare la rassegna concertistica Asola Classica, quattro appuntamenti da marzo a maggio con la direzione artistica dell’Associazione Garda Lake Music.
“L’idea di proporre un calendario dedicato alla musica classica ” spiega l’Assessore alla cultura Cecilia Antonioli “ha come intento primario la valorizzazione della cultura musicale e contestualmente la promozione del territorio negli spazi del Museo civico e della suggestiva Sala dei Dieci presso il Palazzo Municipale. Prestigiosi interpreti ci faranno conoscere strumenti e repertori eccellenti della musica classica.”
Ad aprire la rassegna il 30 marzo presso il Museo civico “Goffredo Bellini” Luca Truffelli e Kevin Frasson, rispettivamente flauto e arpa in Concerto per un amico. L’evento sarà dedicato al compianto Paolo Ruggerini dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani delegazione dell’Asolano nei cinque anni dalla sua scomparsa.
Il secondo appuntamento Musiche dal Nuovo Mondo , il 13 aprile nell’affrescata Sala dei Dieci nel Palazzo Comunale, avrà come ospiti Paolo Ghidoni, Marco Perini e Ruggero Ruocco del Trio Edoné. Un trio, violino – violoncello e pianoforte, che consente ai componenti all’interno della collaborazione e dell’amalgama cameristico, la maggior possibilità espressiva individuale.
Il terzo concerto Variazioni concertanti, sempre in Sala dei Dieci il 27 aprile, con Silvia Chiesa e Maurizio Baglini , violoncello e pianoforte, lui pianista visionario con il gusto per le sfide musicali, lei raffinata esploratrice di mondi e capolavori musicali ingiustamente dimenticati.
A conclusione, in Museo l’11 maggio Dorina Frati, fra i più grandi virtuosi del panorama mandolinistico internazionale, e Piera Dadomo, interessata da sempre ad approfondire e ad ampliare il repertorio per e con chitarra, in Raggi di sole e di luna.
“La volontà dell’Amministrazione” prosegue Antonioli “è creare una tradizione musicale portando all’attenzione dei cittadini musicisti di assoluto valore che offriranno momenti culturalmente e artisticamente di alto profilo e contemporaneamente accattivanti e stimolanti. Il progetto, nella sua gratuità per il pubblico, si sviluppa in un’ottica di avvicinamento e sensibilizzazione al mondo della musica, alla sua funzione educativa, di aggregazione e di partecipazione pubblica.”