venerdì 4 Aprile 2025

Al Museo Cervi la videoguida con la lingua dei segni

Gattatico, Reggio Emilia. Il Museo Cervi diventa più accessibile e inclusivo, oltre le differenze da sabato 18 febbraio con la videoguida in LIS e sottotitoli. Pensata per le persone sorde e ipovedenti, fruibile tramite QR Code, realizzata in collaborazione con l’ENS Emilia-Romagna. Durante la mattinata si terranno visite guidate gratuite aperte a tutti a voce e in lingua dei segni.

Il nuovo percorso museale di Casa Cervi inaugurato il 28 dicembre 2021, si arricchisce di una videoguida in LIS, la lingua dei segni, e sottotitoli, che potrà essere visibile dal proprio dispositivo mobile attraverso i QR Code presenti nelle sale. La spiegazione della vita e dell’esempio della Famiglia Cervi e della Resistenza emiliana sarà fruibile così da tutti, in particolar modo dalle persone sorde e ipovedenti, che avranno così un’alternativa alle visite guidate tradizionali. La videoguida, creata in collaborazione con il Consiglio Regionale Ente Nazionale Sordi dell’Emilia-Romagna, si inserisce in un progetto generale di inclusività e di accessibilità per le persone con disabilità nella fruizione di musei e luoghi di cultura, reso possibile grazie a un bando della Regione Emilia-Romagna.

La presentazione del progetto si terrà sabato 18 febbraio a partire dalle 10,30 presso la Sala Genoeffa Cocconi del Museo Cervi. L’incontro inizierà con i saluti di Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi, Giuseppe Varricchio, Presidente Ente Nazionale Sordi Emilia-Romagna, Gianfranco Menozzi, Vice commissario Sezione Provinciale di Reggio Emilia, Silvia Ferrari, Referente Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna. A seguire, l’intervento di Sara Longhi, narratrice della videoguida LIS all’interno del Museo, intitolato “Il percorso di realizzazione del Museo Cervi accessibile”.

A partire dalle 11,30, fino all’ora di pranzo, si terranno le visite guidate presso il nuovo percorso museale. Le visite, della durata di circa un’ora, saranno aperte a tutti e saranno tenute sia a voce, da un operatore del Museo, che con il LIS, la lingua dei segni. Tutti i visitatori, persone sorde e persone udenti, saranno così accompagnati insieme con due linguaggi differenti lungo tutto il percorso museale, attraverso la storia e l’esempio della famiglia Cervi e della Resistenza italiana, uniti da valori che accomunano tutti e rifiutano ogni differenza e discriminazione.

Le visite guidate sono gratuite, l’ingresso al Museo è libero e la prenotazione è obbligatoria, visti i posti limitati: per iscriversi è possibile chiamare il numero 0522 678356, scrivere a info@istitutocervi.it o prenotare su EventBrite tramite il sito www.istitutocervi.it.

La videoguida del Museo è stata realizzata Sara Longhi, Laura di Gioia (narratrici LIS), Gianpaolo Catone e Antonella Iasso (montaggio e adattamento testi).

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa