sabato 5 Aprile 2025

In Italia oltre quattro milioni e mezzo di volontari: in calo, ma sempre determinanti

Il loro numero è in calo, ma è sempre determinante il ruolo degli oltre quattro milioni di volontari che operano all’interno delle istituzioni non profit del nostro paese: si tratta di 4 milioni 661 mila persone che prestano attività gratuita e rappresentano uno dei pilastri portanti del settore, svolgendo attività che incidono fortemente sullo sviluppo economico e sociale del paese, sulla qualità della vita, sulle relazioni sociali e il benessere dei cittadini.

A sottolinearlo è l’Istat, che ha pubblicato i dati della rilevazione campionaria attuata nell’ambito del Censimento permanente delle istituzioni non profit (INP): una rilevazione multiscopo, attuata su un campione di 110 mila unità nel periodo marzo-novembre 2022, e che riporta dati riferiti al 2021 di tipo qualitativo. I primi risultati provvisori, rilasciati oggi, verranno poi completati entro l’anno dai dati definitivi relativi anche al Registro statistico aggiornato a fine 2021.

Al momento infatti le informazioni statistiche generali restano quelle del Registro statistico, che al 31 dicembre 2020 segnalava un numero di istituzioni non profit attive in Italia pari a 363.499, che impiegavano complessivamente 870.183 dipendenti.

I risultati resi noti oggi riguardano aspetti tematici relativi alle attività svolte dalle istituzioni non profit orientate a categorie sociali portatrici di disagi specifici, fragili e/o vulnerabili, le reti di relazione che le istituzioni strutturano sul territorio e il loro processo di digitalizzazione. Oltre al numero di volontari, i già citati 4,661 milioni, in calo rispetto alla rilevazione del 2015 (-15,7%, dovuta anche all’incidenza del Covid-19 e della necessità di distanziamento).

Volontari e istituzioni non profit

La rilevazione campionaria diffusa oggi segnala che ad avvalersi dell’attività di questi volontari sono il 72,1% degli enti non profit. Considerando la forma giuridica delle INP, le unità che si avvalgono di volontari sono nella stragrande maggioranza dei casi associazioni (89,1% sia di istituzioni con volontari che di volontari).

Seguono le istituzioni con altra forma giuridica, pari al 6,3% (in cui sono compresi comitati, enti ecclesiastici, società di mutuo soccorso), che impiegano l’8,4% dei volontari del settore; le fondazioni (1,8%) e le cooperative sociali (2,6%). La composizione dei volontari per forma giuridica delle INP rilevata nel 2021 risulta molto simile a quella rilevata nel 2015.

Le istituzioni che operano grazie al contributo dei volontari e i volontari stessi si concentrano nei settori delle attività culturali e artistiche, sportive, ricreative e di socializzazione, che insieme aggregano il 65,2% delle istituzioni con volontari e il 54,5% dei volontari. Seguono i settori dell’Assistenza sociale e protezione civile (con il 10% di istituzioni e il 14,7% di volontari) e quello della Sanità (con il 4,4% di istituzioni e il 9,8% dei volontari).

Il 6,5% dei volontari presta invece la propria attività in istituzioni non profit a carattere religioso. la quota di istituzioni che si avvalgono di volontari è più alta rispetto al dato nazionale (72,1%) nei settori dell’Ambiente (86% delle istituzioni attive nel settore), delle Attività ricreative e di socializzazione (85,6%), della Filantropia e promozione del volontariato (84,6%), della Cooperazione e solidarietà internazionale (83,1% del totale del settore) e dell’Assistenza sociale e protezione civile (78,3%).

Una istituzione non profit su sette è orientata a destinatari con disagio

L’86,5% delle INP attive nel 2021 è impegnato in attività rivolte alla collettività in generale (attività diretta ad un vasto pubblico e non a singoli individui), mentre il 13,5% orienta la propria attività ed eroga servizi a categorie di persone con specifici disagi. In particolare, tra le istituzioni dedite al disagio, il 7,4% orienta le proprie attività sia a persone con specifici disagi sia ad altri, il 3,7% orienta le proprie attività in misura prevalente a persone con specifici disagi mentre il 2,4% lo fa in maniera esclusiva.

Tra chi si occupa di disagio, oltre la metà si dedica alle disabilità

Considerando le diverse categorie sociali con situazioni di fragilità, vulnerabilità o disagio, nel 55,8% dei casi le INP si occupano di disabilità fisica e/o intellettiva, nel 32,9% di persone in difficoltà economica e/o lavorativa, nel 31,2% di persone con disagio psico-sociale, nel 25,3% di persone vulnerabili, ad esempio in condizione di solitudine o isolamento. A seguire, il 24,4% delle istituzioni dedite a categorie disagiate si occupa di minori (inclusi minori in difficoltà, minori stranieri non accompagnati, gestanti o madri minorenni), il 17,5% di familiari di persone con disagio, il 13,2% di persone affette da patologia psichiatrica e il 12,9% si occupa di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati, profughi, Rom, Sinti e Caminanti.

All’interno della pubblicazione integrale dell’Istat gli altri risultati riguardanti l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’avanzamento del processo di digitalizzazione dell’intero settore non profit, oltre alle relazioni con i principali stakeholder coinvolti nelle attività degli enti.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa