giovedì 3 Aprile 2025

Ùs da le as: il teatro dialettale bresciano

Brescia. Ritorna per il sedicesimo anno Ùs da le as (voci delle assi) la “stagione” del teatro dialettale bresciano, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre un’opportunità unica per il pubblico di poter assistere a numerose rassegne.

Ùs da le às porta in città e provincia le maggiori compagnie dialettali presenti sul territorio. Qui il teatro assume un’anima, le maschere si avvicinano alla gente, portando in regalo l’odore buono del legno delle assi. I poeti e il sapore genuino della lingua dei padri, lingua nobile, che torna unendosi all’unisono col gemere del legno dei palcoscenici, a far vibrare d’emozione le “us de le as”.

Sono ben 23 gli appuntamenti, che vedranno coinvolte 20 compagnie di teatro amatoriale, è il teatro “popolare”, è la vita di tutti i giorni, è l’espressione di una passione che porta tante persone dietro il sipario per regalare un sorriso.

Una stagione che guarda al progetto Brescia e Bergamo Capitali della Cultura 2023, che ha coinvolto l’associazione Palcogiovani, sin dalla prima edizione promotrice dell’evento, con i  Bergamaschi del Gran ducato di Piazza di Pontida, realtà che come Palcogiovani valorizza il teatro, la musica popolare e i poeti in vernacolo.

Tra il ottobre e dicembre gli appassionati potranno seguire, senza sovrapposizione di date, tutte le compagnie in cartellone in  6 Teatri Parrocchiali. L’iniziativa è coordinata dall’Associazione Palcogiovani in collaborazione con il Comune di Brescia, con il fondamentale contributo della Fondazione Asm e la preziosa collaborazione con Vini & Cucina Bresciana e Radio MilleNote come Media Partner.

Alcune curiosità da sottolineare :

La magnifica copia formata da Sergio Isonni e Maria Teresa Danieli presenterà Domenica 9 ottobre alle 15.45 al Cinema Teatro Colonna  ” Chi ta dat la patente ” testi di Velise Bonfante con accompagnamento di Giuliano Papa al violoncello e Dino Miglioli alla Fisarmonica.

Novità assoluta, la prima del nuovo spettacolo di Charlie Cinelli: “Una storia fatta di Canzoni” Canto – Racconto, dall’infanzia … all’immaturità, che verrà ospitato al Teatro Santa Giulia del Villaggio Prealpino il 26 di Novembre. Possibilità di acquisto prevendite sul circuito Live Ticket e direttamente alle aperture del teatro (www.teatrosantagiulia.org) costo € 10.

Dalla provincia di Cremona e precisamente da Sospiro, sarà ospite del Cinema Teatro Sereno una delle più note compagnie, “I Malgiost ” che porterà in scena la commedia brillante ” Cor de mama el sbaglia mai ” di Giorgio Tosi per la regia di Aldo Rossini.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa