domenica 6 Aprile 2025

Blu Pervinca, la primavera della campagna

30Lungo gli argini e sulle rive dei prati inizia a fiorire in questo periodo,un fiore semplice ,che sa di primavere passate e di lievi ricordi: la pervinca. Alla Colombaia, la cascina dove sono nata,cresce ancora sotto le ultime piante di ciliegio rimaste.

Mostra i sottili, lunghi e flessibili steli “abbarbicati” tra le piante o mollemente ricadenti tra l’erba, coperti di foglie ovali o cuoriformi di un verde brillante, su cui risaltano i fiori a cinque petali, dalle delicate corolle,come piccole girandole. Nonostante il suo aspetto fragile, è una pianta molto rustica che resiste bene sia al freddo dell’inverno che alle temperature elevate dell’estate, predilige però le zone a mezz’ombra. E’ sempreverde.

Tutti i giardini hanno punti “difficili”: scarpate aride e assolate che rischiano di venire erose dalla pioggia, oppure zone dove non riesce a crescere quasi niente perché tenute perennemente in ombra dalla fitta chioma di qualche albero o, ancora, gli spazi scoperti fra un arbusto e l’altro, facile preda di erbe infestanti. In ognuno di questi casi un buon aiuto può venire dalle cosiddette “tappezzanti”.

Sono piante erbacee con caratteristiche ben precise: perenni, sempreverdi, resistenti, piuttosto basse (30 centimetri al massimo) e con un portamento prostrato. Non richiedono particolari cure e si propagano rapidamente, perché i loro rami, appoggiandosi al suolo, radicano e formano altre piante; così, collocate abbastanza vicine fra loro, in poco tempo creano una distesa di foglie e fiori molto piacevole .

Tra queste piante ,vi è proprio la pervinca che è un po’ come la viola: semplice e senza pretese, ma di grande fascino.Oltre a quella con corolle azzurro-violetto, esistono varietà con petali bianchi o rossi e con foglie venate di giallo o d’argento

IL suo nome scientifico è “vinca minor e appartiene alla famiglia delle Apocynaceae,la stessa a cui appartiene l’oleandro. Il nome latino “vinca” richiama il verbo “vincire” = legare: per questo motivo era considerata il simbolo dell’unione coniugale.Nel 1600, in Inghilterra, la pianta era di buon auspicio: gli sposi la mangiavano durante il banchetto nuziale.

Forse la sputavano sotto il tavolo,non tanto per non essere fedeli ma perché la pervinca è considerata una pianta tossica per il suo contenuto di vincristina,una sostanza usata oggi per preparare chemioterapici. In caso di assunzione di parti della pianta i sintomi precoci compaiono entro le 24 ore e sono a carico dell’apparato digerente, con nausea, vomito e febbre; quelli tardivi, nella prima settimana, consistono in cefalea, insonnia, delirio, allucinazioni, neuropatie, convulsioni e coma.

Proprio per tutti questi “effeti collaterali”presso i Celti, la pervinca era particolarmente cara agli stregoni, che la utilizzavano per confezionare pozioni ed infusi.. Comunque ai fiori della pervinca e alle sue fronde sempreverdi, è associato il concetto di fedeltà in amicizia .Un unico difetto, se così lo vogliamo chiamare,non ha profumo.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k