mercoledì 2 Aprile 2025

Il mondo delle api e del miele: un corso di avvicinamento

Artogne, Valle Camonica, Brescia. Le api che alleviamo fanno parte degli insetti impollinatori che  rivestono un ruolo cruciale per il pianeta, per la tutela della biodiversità e per l’agricoltura. Sono parte integrante del nostro sistema alimentare, perché impollinano le piante coltivate che finiscono come cibo sulle nostre tavole. Inoltre ci forniscono anche i loro preziosi prodotti: miele, polline, pappa reale, cera, propoli, da sempre utilizzati e apprezzati dall’uomo.

Dal 24 gennaio al 28 febbraio Slow Food Vallecamonica organizza otto incontri per conoscere il mondo delle api e del miele con l’obiettivo di porre le basi per iniziare ad accostarsi all’apicoltura in modo pratico e concreto attraverso un’ottica di sostenibilità. Le lezioni si svolgeranno presso l’agriturismo “Le Frise” di Artogne dalle ore 20.30 alle ore 22.30.

Da tempo Slow Food si è schiata dalla parte delle api, dei preziosi insetti impollinatori, Slow Bees,  con campagne a tema, diffusione di informazioni ed eventi dedicati, Slow Food lavora per sensibilizzare  l’opinione pubblica sul drammatico declino delle popolazioni di api a livello mondiale. Ma l’unico modo per salvare le nostre amiche api è porre fine all’uso di pesticidi nocivi, responsabili di questo sterminio.

Le otto serate del corso è un avvicinamento al mondo degli apicoltori, per conoscere i piccoli insetti impollinatori e della produzione, anche domestica, del miele. Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 gennaio chiamando Luigi al n° 347 1570422, la quota di partecipazione è di 125 euro a persona comprensiva delle tessera Slow Food 2023.

Il lavoro della api è basilare per la vita sul nostro pianeta, il polline è trasportato da un fiore all’altro della stessa specie rendendo possibile la fecondazione e la conseguente nascita di frutti e semi. Ciò può avvenire in diversi modi ma, nella maggioranza dei casi, è il lavoro incessante degli insetti impollinatori a rendere possibile questo miracolo.
Per questo, la riproduzione di oltre l’80% (circa 300.000 specie) delle piante selvatiche e il 75% delle nostre colture (più di 300 specie) dipende proprio dagli insetti impollinatori. Il valore di questo servizio è enorme: se gli impollinatori si facessero pagare per produrre il cibo che consumiamo, il costo per la società ammonterebbe ogni anno a circa 260 miliardi di euro.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000