Brescia. Il MO.CA – Centro per le Nuove Culture propone per il mese di febbraio una serie di eventi pensati per incentivare la formazione. Le iniziative, promosse da Informagiovani, spaziano da momenti dedicati ai giovani, come l’incontro informativo sul Servizio Civile Universale, a occasioni di incontri informali per apprendere nuove lingue, come il primo appuntamento con i Tandem linguistici. Prosegue anche il programma culturale con la nuova mostra fotografica “Inciampi” di Michele Sartori, un’esplorazione visiva delle deviazioni e degli imprevisti della quotidianità, curata da Ma.Co.f.
Giovedì 6 febbraio
alle 18 all’Informagiovani, si terrà un incontro informativo dedicato al Servizio Civile Universale (SCU), organizzato da Informagiovani in collaborazione con CSV Brescia e Rete Bresciana per il Servizio Civile. Il Servizio Civile Universale è un’esperienza che permette ai giovani tra i 18 e i 28 anni di conoscere da vicino diverse realtà impegnate nel mondo del sociale, della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico – storico e culturale, della protezione civile e dell’educazione, svolgendo attività e azioni concrete per la propria comunità. Un’occasione per crescere personalmente e professionalmente che richiede un impegno di 25 ore settimanali. Durante l’incontro, verranno fornite tutte le informazioni necessarie per scegliere il progetto più adatto e presentare la candidatura.
L’evento è gratuito e aperto a tutti i giovani interessati.
Per info e prenotazioni: Servizio Civile Universale Biglietti, Gio, 06 feb alle 18:00 | Eventbrite
Giovedì 13 febbraio
alle 18:30 all’Informagiovani prende il via l’edizione 2025 dei Tandem Linguistici, un’iniziativa gratuita dedicata ai giovani dai 14 ai 30 anni, realizzata in collaborazione con ESN Brescia. Cinque lingue europee – inglese, tedesco, spagnolo, francese e italiano – per altrettanti tavoli di conversazione, dove i partecipanti potranno esercitarsi in un ambiente informale e stimolante. Per partecipare, è sufficiente scegliere la lingua di interesse e prenotare il proprio posto. Un’occasione perfetta per migliorare le proprie competenze linguistiche divertendosi!
Per info e prenotazioni: Tandem Linguistici Biglietti, Date multiple | Eventbrite
Sabato 15 febbraio
Dalle 15 alle 18 si tiene il secondo appuntamento mensile del “Touring Day”, organizzato dai volontari del Touring Club Italiano, per scoprire i segreti legati ai magnifici affreschi e alla storia del prestigioso “Palazzo Martinengo Colleoni”.
Ingresso gratuito senza prenotazione.
Bandi attivi
Servizio Civile Universale 2025 a MO.CA: aperto il bando per i volontari
I giovani tra i 18 e i 28 anni hanno tempo fino al 18 febbraio per candidarsi al Servizio Civile Universale 2025 e contribuire attivamente alla cultura e comunità bresciana, scegliendo il progetto che maggiormente interessa nel settore “Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile sociale e dello sport”.
Questi i posti disponibili:
● 4 posti per Fondazione ASM Brescia
● 2 posti per Associazione “Bazzini Consort” APS
● 1 posto per AVISCO – Audiovisivo Scolastico – ETS
● 3 posti per Idra Teatro ETS
Possono partecipare:
Giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni
Cittadini italiani, dell’Unione Europea o non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
Non avere condanne o appartenenza a corpi militari o forze di polizia
È possibile presentare una sola domanda per un unico progetto e sede, l’importo dell’assegno mensile è di 507,30 euro per un totale di 25 ore settimanali nella sede del Palazzo Martinengo Colleoni, Via Moretto 78, Brescia. La domanda va inviata online tramite la piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
I cittadini italiani devono accedere con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Esposizioni in corso: “Yesterday” di Ma.Co.f presso Ma.Co.f al I° piano del Palazzo (fino al 22.03.2025) Pietro Zucchi “PAINTINGS – la fotografia come ispirazione” presso Ma.Co.f al I° piano del Palazzo (fino al 09.02.2025). Le mostre di Ma.Co.f sono a pagamento con un biglietto d’ingresso intero di €8 e ridotto di €5. Sono visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 15:00 alle 19:00.
MO.CA – Centro per le nuove culture è un incubatore di progetti innovativi nel campo dell’arte e della cultura contemporanea. Uno spazio pubblico di sperimentazione progettuale e di aggregazione che offre esperienze artistico-culturali e occasioni di crescita professionale. MO.CA ospita 8 associazioni culturali, un ente universitario, due uffici comunali e il progetto Makers Hub, in supporto a giovani imprenditori nel campo dell’innovazione e dell’artigianato. Le attività proposte spaziano da esposizioni d’arte e concerti dal vivo, a rassegne teatrali e musicali, progetti multimediali e programmi di formazione e orientamento per i giovani. MO.CA è un progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Brescia, in collaborazione con: Fondazione ASM, Brescia Infrastrutture e le associazioni di categoria Assopadana, Confartigianato, CNA, Associazione Artigiani di Brescia.