Brescia – Il 2025 si prospetta un anno ricco di opportunità per gli appassionati di cultura, grazie all’iniziativa Domenica al Museo che prevede l’ingresso gratuito ai musei statali ogni prima domenica del mese. L’accesso gratuito la domenica permette a famiglie, giovani e turisti di visitare i luoghi d’arte senza alcun costo, rendendo la cultura più accessibile a tutti.
Tra i musei che partecipano a questa iniziativa c’è anche la celebre Reggia di Caserta, uno dei luoghi simbolo del patrimonio culturale italiano. La Reggia ha annunciato la sua partecipazione tramite una nota ufficiale e invita i visitatori a scoprire le sue meraviglie con ingressi gratuiti ogni prima domenica del mese.
Per organizzare al meglio le visite domenicali, è consigliabile consultare in anticipo i siti ufficiali dei musei che si intendono visitare. Molti musei richiedono la prenotazione obbligatoria a causa dell’elevato afflusso di visitatori, specialmente in occasione delle aperture gratuite.
Tra i musei e le istituzioni che adferiscono all’iniziativa, ben 9 siti appartengono alla provincia di Brescia. Dai siti dell’arte rupestre patrimonio UNESCO della Valle Camonica ai preziosi ritrovamenti archeologici di Desenzano del Garda, dal Santuario di Minerva di Breno alle Grotte di Catullo di Sirmione, Brescia si posiziona tra le prime province del nord Italia per numero di luoghi aperti gratuitamente.
Un patrimonio dal valore inestimabile sempre più sotto i riflettori del turismo internazionale. Ecco l’elenco dei 9 luoghi della provincia bresciana coinvolti nell’iniziativa:
MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica;
Museo archeologico nazionale della Valle Camonica;
Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo;
Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno;
Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane;
Santuario di Minerva di Breno;
Castello scaligero di Sirmione;
Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione;
Villa Romana e Antiquarium di Desenzano.