Brescia. Un grande finale d’estate la grande musica torna tra le mura del castello Cidneo. Dal 31 agosto all’8 settembre sarà di scena nel Main Stage di We Love Castello la terza edizione di Epicentro Music Festival, il festival dedicato alla nuova generazione della musica italiana che negli ultimi 3 anni ha portato a Brescia i migliori talenti del panorama indie pop italiano.
Organizzato da Cipiesse e Sinapsi, con il patrocinio e il fondamentale sostegno del Comune di Brescia, Epicentro vede anche quest’anno una line up di altissimo livello.
Grandi artisti e grandi novità per Epicentro 2024 grazie anche al sostegno dell’amministrazione comunale, al fianco della manifestazione con importanti azioni di sostegno logistico e progettuale.
La più importante si chiama “Cage 9”, il secondo stage del Castello di Brescia, un’area che si attiverà nelle serate del festival per ospitare gli aftershow fino alle 2 del mattino.
Una struttura sperimentata durante i weekend d’estate, che si è rivelata una carta vincente nella programmazione di We Love Castello perchè progettata in modo da permettere l’attività musicale rimanendo all’interno dei parametri standard di emissione sonora, cancellando di fatto il problema del disturbo serale alle abitazioni del centro.
Un festival dedicato non solo ai fan degli artisti, ma anche a chi vuole trovare nella musica e nella socialità il piacere di vivere una serata diversa, con un occhio di riguardo a chi, invece, vuole godersi la tranquillità domestica. Gli aftershow vedranno come protagonisti i migliori Dj e producer di Brescia: saranno un’occasione per garantire ai giovani selector un palco e platee di grandissimo livello.
Per tutti i concerti l’apertura porte è prevista alle ore 19, l’apertura degli aftershow è prevista alle 22.30.
A completare il palinsesto di Epicentro Music Festival quest’anno arriva la partnership con la Cooperativa La Vela che venerdì 6 settembre proporrà lo spettacolo “La parola che cura” di Lucilla Giagnoni: una meditazione teatrale per tutti coloro che si occupano di cura e che quotidianamente costruiscono relazioni tramite le parole e l’ascolto.
Il 2024 infatti è il 40° anno di attività della Cooperativa La Vela: 40 anni trascorsi a leggere i cambiamenti sociali e a prendersi cura delle persone dagli 0 ai 100 anni, attraverso servizi socio – assistenziali, educativi, psicologici e formativi, a Brescia e provincia.
«Durante questo 2024, stiamo proponendo alcune occasioni di incontro, che sono anche un invito a soffermarsi su temi che ci stanno a cuore: sostenibilità del lavoro, uguaglianza di possibilità per tuttə, comunità aperte accoglienti e giuste – commenta Monica Marchetti, Presidente della Cooperativa La Vela – Venerdì 6 settembre avremo modo di condividere pensieri di “cura” insieme alle realtà con cui collaboriamo, un’occasione per condividere pensieri e per farsi ispirare dalle parole di Lucilla Giagnoni».
Anche lo spettacolo teatrale, come tutta la serata di venerdì 6 settembre, sarà ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e avrà inizio alle 20.15.
Il finale di stagione del Castello, però, non sarà solamente Epicentro. Altri spettacoli e
altre attività sono infatti inserite nell’ultimo stralcio del calendario di We Love Castello.
L’accesso al castello sarà sempre possibile: è consigliato, comunque, utilizzare il servizio
Bus Linea Castello attivo mercoledì, venerdì, sabato e anche domenica, in occasione
degli eventi di fine stagione, dalle 19 alle 24.15. Il servizio è a pagamento.