venerdì 4 Aprile 2025

Musei che brillano

Bergamo. Il Circuito Mus.E.O presenta la prima edizione di Musei che brillano, la nuova rassegna di appuntamenti serali nei musei per scoprire i luoghi della cultura di ValSeriana e Val di Scalve. Eventi e incontri fino al 7 dicembre.

Luglio 2024 – Con 34 tra musei, collezioni museali e gallerie private aderenti, Il Circuito Mus.E.O. – rete dei musei del territorio di ValSeriana e Val di Scalve nato grazie a un lavoro di rete a cura di Serio Art, tavolo di lavoro per la cultura di Promoserio – guida da quasi dieci anni la valorizzazione del ricco patrimonio artistico e naturalistico del territorio, del suo passato più recente e anche di quello remoto.

Per il 2024, il Circuito presenta la prima edizione di Musei che Brillano, una nuova rassegna pensata per valorizzare arte, cultura e i saperi delle Valli attraverso un fitto programma serale di iniziative, come visite guidate, proiezioni, attività adatte a bambini, ragazzi, adulti e anche tutta la famiglia. Un inedito viaggio serale tra i luoghi della cultura di ValSeriana e Val di Scalve che partirà il 24 luglio per concludersi il 7 dicembre.

Ogni museo aderente propone un’attività coinvolgente, ideata per pubblici differenti.
Tra le iniziative in programma a luglio, la serata dedicata ai Quattro Elementi nel Museo al Museo Etnografico di Schilpario (24 luglio, ore 20:30); la serata al chiaro di luna proposta dal MAP, Museo della Armi Bianche e delle Pergamene di Gromo (27 luglio, ore 20:30); I Mulini in corso al Museo dei Mulini di Cerete (27 luglio, ore 20:30).

Ad agosto, il calendario prevede tre serate alla Minera Gaffione e Museo dell’Illuminazione mineraria a Schilpario (Antiche Luci, dal 2 al 4 agosto, ore 20:30); le macchine tessili viste di sera a Leffe, Museo del Tessile Martinelli Ginetto (7 e 21 agosto ore 20:30); la notte al Parco Paleontologico di Cene (che prevede anche il pernottamento, a partire dalle ore 20:30, a Cene); la serata Le stelle sopra l’Oppidum, all’Oppidum Parra degli Orobi (10 agosto, ore 21:00); la visita guidata al MAT, Museo Arte Tempo Luci e Ombre dell’Ottocento (13 agosto, ore 21:00) e la proiezione di Dalla Pianura alle rocce della Presolana all’Arboreto Alpino Gleno di Vilminore di Scalve (18 agosto, ore 21:00).

Il calendario prosegue poi anche per la stagione autunnale con una serie di visite guidate al Museo della Miniera di Grono a settembre, ottobre e novembre; la Silent Disco al Mupic di Nembro; una serata dedicata alle storie della tradizione al Museo Etnografico della Torre di Comenduno di Albino e, a concludere, una visita con letture al MEtA Museo Etnografico Alta Valle Seriana di Ardesio.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa